Una recente sentenza del Tar Lazio ha riconosciuto il diritto di accesso al codice sorgente del software utilizzato per il concorso dei dirigenti scolastici. Italiani, “popolo di santi, di poeti, di navigatori, di nipoti, di cognati”. Così Ennio Flaiano, a modo suo, ironizzava sul fenomeno delle raccomandazioni, specialmente nel pubblico impiego. Per garantire che le…
In Italia, purtroppo, la corruzione è un tema di costante attualità. Arresti, inchieste giornalistiche, posizioni poco lusinghiere nelle classifiche internazionali: siamo di fronte ad una vera emergenza nazionale. Eppure il dibattito pubblico sul tema non riesce ad andare al di là del commento – spesso demagogico e superficiale –agli episodi di cronaca. Si parla poco…
Tutti pazzi per la trasparenza. Sulla carta, seguito del D. Lgs. n.33 del 2013 la trasparenza è un obbligo, un diritto-dovere in ogni attività delle amministrazioni pubbliche, chiamate oggi a dare conto a tutti i livelli di come viene gestita la cosa pubblica. Ma fino a che punto? Per i cittadini è cambiato qualcosa? A…
Chi mi segue, sul blog e sui social, si sarà reso conto che nelle ultime settimane il tema della trasparenza amministrativa nel nostro Paese mi ha tenuto molto impegnato. A mio avviso, si tratta di un tema che non deve interessare solo gli addetti ai lavori e le Pubbliche Amministrazioni ma deve essere portato all’attenzione…
Nel corso degli ultimi mesi, anche in Italia si sono moltiplicate le “consultazioni pubbliche” promosse da Governo e Amministrazioni sui temi più disparati. Buon segno, verrebbe da dire, visto che l’apertura di una consultazione è dimostrazione di apertura alla partecipazione. Eppure, nella gran parte dei casi, si è trattato di azioni che non hanno raggiunto…
La strada verso la trasparenza è lastricata di buone intenzioni e tante norme, non sempre facili da applicare e interpretare. È questa l’impressione che si ha leggendo i 53 articoli del decreto di riordino della normativa in materia di trasparenza (Decreto Legislativo n. 33/2013). Buone intenzioni, si diceva. Il decreto, infatti, nelle intenzioni del Governo…
Ci sono cose che ti lasciano senza parole, ma meritano di essere scritte. Andiamo con ordine: chiunque lavori nel settore pubblico, sa che – nel corso degli ultimi mesi – si sono moltiplicati gli interventi del legislatore (agenda digitale, anticorruzione, trasparenza, ecc.). Questo rende molto caotica l’attività degli Enti e crea seri ostacoli per la…
Tutti sono interessati alla trasparenza, ma pochi la fanno davvero… e molti trovano scuse per rinviarla. Potrebbe essere riassunto così lo stato delle discussioni sulla trasparenza in Italia, tra open data, streaming e nuovi decreti. Quella della trasparenza non è una questione solo italica, bensì una sfida mondiale come dimostra questo video (relativo all’esperienza del…
Chi mi segue sui social e in giro per la rete, sa che nelle ultime tre settimane sono stato molto impegnato sul versante della trasparenza (e, quindi, degli Open Data) con gli amici di Agorà Digitale. Proprio mentre eravamo impegnati nella Settimana della Trasparenza per verificare il livello di apertura delle PA italiane sui dati…
Le ultime settimane sono state dense di attività per la preparazione – tra le altre cose – della prima edizione dell’Open Government Summit, che si è svolto a Roma il 6 novembre scorso. Si è trattato di un’importante occasione abbiamo per confrontarci e ragionare con i principali esponenti della società civile e con le Istituzioni…
Chi segue questo blog sa che, da tre anni, mi occupo di come tradurre nel nostro Paese il modello dell’Open Government, cercando di fare in modo che – anche in Italia – questa dottrina possa diventare una prassi amministrativa. Sicuramente, molto è stato fatto sul fronte della consapevolezza, ma decisamente poco sul versante delle azioni…
Scandali vergognosi, indignazione di circostanza, ipocrite prese di posizione che portano a soluzioni di breve (se non brevissimo) periodo. Questo è quello che, ormai ciclicamente, accade con riferimento all’uso – o peggio, abuso – che politici e rappresentanti delle istituzioni fanno dei soldi provenienti dalle tasse di cittadini e imprese. Il recentissimo caso di Batman-Fiorito…
Venerdì scorso, nell’ambito di ForumPA 2012, ho avuto il piacere di intervistare il Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Prof. Francesco Pizzetti. Il delicato rapporto tra privacy e trasparenza, l’evoluzione del concetto di riservatezza e della relativa normazione, l’importanza di una cultura del dato per lo sviluppo del paese, i provvedimenti più…
Da qualche giorno, sul sito del Governo italiano, sono reperibili le dichiarazioni patrimoniali dei Ministri e di (alcuni) sottosegretari, con l’indicazione di redditi, immobili di proprietà e partecipazioni azionarie. Lo aveva annunciato il presidente Monti nella, ormai storica, conferenza stampa del 4 dicembre 2011 (quella delle lacrime del Ministro Fornero): adesso, dopo più di due…
E’ passato quasi un anno da quando (insieme ad alcuni amici) abbiamo iniziato a parlare di Open Data ed Open Government anche nel nostro Paese con l’obiettivo di spronare i decisori all’adozione di politiche di Governo 2.0 e liberazione dei dati pubblici. Nel corso di questi mesi abbiamo incontrato molte resistenze ma, con piacere, abbiamo…
Ieri sul sito di ForumPA è stata pubblicata una mia intervista sul tema della possibilità di attuare anche in Italia la dottrina dell’Open Government (qui sotto embeddo un estratto, mentre l’intervista completa potete leggerla qui). Da qualche tempo, infatti, si guarda con ammirazione (e un po’ di invidia) alle realtà in cui questo modello è…
Su Punto Informatico di oggi ho provato a spiegare alcune delle novità introdotte in materia di PA digitale da una Legge approvata dal Senato il 26 maggio scorso. Nei prossimi giorni proverò – tempo permettendo – a tornare sull’argomento per illustrare più dettagliatamente le nuove previsioni normative e ad approfondire i punti oscuri e problematici….