Tutti pazzi per i social media, anche le pubbliche amministrazioni. Sono sempre più gli Enti presenti sul Facebook, Youtube e Twitter, ma non sempre le amministrazioni riescono a cogliere le enormi opportunità che questi nuovi strumenti offrono. In altri casi, invece, problematiche di ordine tecnico, organizzativo e giuridico dissuadono amministratori e funzionari dall’uso dei social…
In qualunque azienda, ormai, i rapporti con i fornitori e i clienti vengono tenuti – prevalentemente – per via telematica, attraverso la posta elettronica. Dipendenti e collaboratori accedono a questi dati, quotidianamente, nello svolgimento della propria attività lavorativa. Alcuni, addirittura, sui social networks diventano “amici” dei clienti dell’azienda, collezionando raccomandazioni e stringendo con essi relazioni…
Per deformazione professionale, leggo i termini di servizio e le informative privacy di tutti i servizi e siti Web che uso. Ma sono consapevole che pochi fanno come me: la gran parte degli utenti clicca, in tutta fretta e con cieca fede, su “prosegui” senza curarsi di comprendere il contenuto del documento. Ho sempre attribuito…
Mentre il “processo telematico” è impantanato in eterne sperimentazioni e infinite transizioni, “dal basso” qualcuno dimostra che le tecnologie possono già essere usate in modo intelligente e utile per la PA e i suoi utenti. Senza troppi fronzoli, senza autoreferenzialità, senza “analogizzare il digitale”. (Grazie a Pino Campanelli per la segnalazione)…
“Seguici su Twitter”, “Siamo su Youtube”, “Visita la nostra pagina Facebook”. Dai manifesti agli spot televisivi, dalle pagine dei giornali ai cartelloni promozionali negli stadi, le imprese non perdono occasione di comunicarci che sono ormai presenti sui principali Social Media. L’utilizzo del Web sociale in ambito imprenditoriale è ormai fenomeno assai diffuso e consolidato. Si è…
Sabato scorso ho partecipato al Rimicamp11, un barcamp organizzato dal Comune di Rimini per parlare di Amministrazione 2.0 in modo concreto e propositivo. Si è trattato di una preziosa occasione di incontro e confronto tra esperti, amministratori e dipendenti pubblici (il vero motore dell’innovazione). Nel corso del mio intervento, ho affrontato il tema delle regole…
Il diritto, si sa, arriva spesso con ritardo rispetto all’evoluzione dei bisogni e della sensibilità di una collettività. E così può accadere che mentre la Banda Larga è ancora un miraggio e gli esperti dibattono sull’opportunità di inserire l’accesso al Web come diritto fondamentale, la società sia già oltre. E’ quanto emerge dai dati del…
Anche quest’anno, il 20 ottobre 2011 ritornerò a SMAU, la storica fiera italiana dedicata alla tecnologia per aziende e professionisti. Nell’ambito della intensa ed interessantissima attività convegnistica e seminariale organizzata da IWA-Italy, sarò impegnato in due stimolanti appuntamenti: – Giovedì 20, ore 10 (arena Arena Unified Communication – Pad.3): parlerò de “La gestione della privacy…
Immagino che molti di quelli che tra voi hanno un account su Twitter seguano almeno un giornalista, uno di quelli che guardano in tv o i cui editoriali apprezzano quando leggono il quotidiano. Ma cosa succede se lasciano la loro testata per un’altra? O se cambiano network? Di chi sono i loro “followers” (cioè noi)?…
Negli ultimi mesi ho dedicato molto tempo all’approfondimento dei profili giuridici dei social media per professionisti, aziende ed amministrazioni. Proprio con riferimento all’ambito pubblico, ho notato che aumenta sempre più la distanza culturale tra l’Italia, dove molti Enti – addirittura – bloccano ai propri dipendenti l’accesso a questi siti, e gli altri Paesi in cui…
Come molti sanno, nei giorni scorsi LinkedIn – il più grande social network di professionisti al mondo con oltre 65 milioni di iscritti – ha annunciato la disponibilità della versione italiana della community. Si tratta di una notizia importante in quanto – come insegna già il caso di Facebook – esiste una ritrosia (meglio, una difficoltà)…