Tornano i PAdigitale talks con un ospite di eccezione. Nell’ultimo podcast, infatti, ho avuto il grandissimo piacere di intervistare il Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro. Diversi i temi affrontati nella conversazione con il Presidente del Garante Privacy: rapporto tra privacy e trasparenza amministrativa, sicurezza e amministrazione digitale, uso dell’intelligenza…
C’è un aspetto molto importante che in questi giorni di pandemia sta entrando sempre più all’interno del dibattito comune: la privacy e le libertà fondamentali che ci riguardano tutti, in quanto cittadini. È un argomento spinoso ma privacy e trasparenza sono elementi essenziali della democrazia e non possono essere messi in secondo piano, soprattutto in…
È l’app del momento. Periscope, l’ultima app lanciata da Twitter per il live streaming. Visto che io sono solo un avvocato, non posso dire se si tratti di una svolta epocale o di una moda passeggera (ma vi invito a leggere le riflessioni dell’amico Alessio Jacona). A me sembra promettente e ho iniziato ad usarla…
Nel corso delle ultime ore, tutti gli iscritti a Facebook hanno ricevuto un messaggio contenente informazioni sull’ “Aggiornamento alla Normativa sull’utilizzo dei dati e alla Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità”. Immagino che pochi gli abbiano prestato reale attenzione (non mi sembra, ad esempio, che i miei “amici” ne abbiano discusso) abituati, ormai, a continue…
«La privacy esiste ancora?» Con questa domanda, qualche giorno fa, una giornalista mi ha invitato a commentare questa estate in cui – più del solito – abbiamo guardato “le vite degli altri” attraverso i social media, oltre che da giornali e TV. Pur consapevole che – per molti – la risposta sarebbe stata «No!», ho…
Venerdì scorso, nell’ambito di ForumPA 2012, ho avuto il piacere di intervistare il Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Prof. Francesco Pizzetti. Il delicato rapporto tra privacy e trasparenza, l’evoluzione del concetto di riservatezza e della relativa normazione, l’importanza di una cultura del dato per lo sviluppo del paese, i provvedimenti più…
Nei prossimi giorni sarò in giro per l’Italia per parlare dei profili giuridici del Cloud Computing. Ecco gli appuntamenti: – MILANO – 21 marzo 2012, ore 11,30: sarò al Security Summit dove, insieme agli altri autori, presenterò un documento scritto in questi mesi dal titolo “Privacy nel Cloud“. Si tratta di un lavoro multidisciplinare, legale,…
Per deformazione professionale, leggo i termini di servizio e le informative privacy di tutti i servizi e siti Web che uso. Ma sono consapevole che pochi fanno come me: la gran parte degli utenti clicca, in tutta fretta e con cieca fede, su “prosegui” senza curarsi di comprendere il contenuto del documento. Ho sempre attribuito…
E’ la notizia del giorno: il Presidente della Repubblica ha firmato il decreto legge c.d. “Salva Italia” approvato nella serata di domenica dal Governo Monti. In queste ore, in tanti sono impegnati nella lettura di questo importantissimo provvedimento e non mancano le sorprese. Una, in particolare, riguarda la privacy poiché il decreto legge modifica, in…
Da due giorni sul Web si parla quasi esclusivamente della notizia del lancio di Plus, il nuovo social network di Google. Dal momento che il servizio è ancora in beta, in tanti (tra cui il sottoscritto) si sono affrettati a procurarsi un invito per provare quello che è stato definito come “l’anti-Facebook”. Ovviamente qui non…
Il cloud computing è la tecnologia del momento: imprese, amministrazioni e semplici utenti stanno sempre più prendendo coscienza dei suoi vantaggi e del fatto che, nel prossimo futuro, rivoluzionerà il mondo dell’IT così come lo conosciamo. Allo stesso tempo, proprio mentre tutti parlano dei benefici del cloud computing, sta crescendo la consapevolezza delle criticità di…
Molti di voi ricorderanno la c.d. “Operazione Trasparenza“, uno dei primi atti del Ministro Brunetta che è consistito nel pubblicare on line i dati relativi ai dirigenti del suo Ministero; successivamente il Ministro ha fatto dell’Operazione Trasparenza una vera e propria cifra della sua azione, facendo approvare numerose norme che la imponessero a tutte le…
Nei giorni scorsi si è molto parlato del nuovo provvedimento adottato dal Garante Privacy in materia di videosorveglianza, con il quale l’Autorità ha deciso di aggiornare le vecchie regole (risalenti al 2004). E’ possibile consultare on line il testo integrale del provvedimento e il vademecum preparato dal Garante, ed in rete possono già leggersi numerosi…
Da poche ore è iniziata l’ultima settimana della campagna elettorale per le elezioni regionali ed amministrative che si terranno il 28 e 29 marzo 2010; tradizionalmente, si tratta della settimana più intensa (ed aggressiva) in cui si intensificano comizi, telefonate e volantinaggio. Quest’anno, più degli altri, politici e partiti stanno usando il Web ed i…
Ieri sul sito di ForumPA è stata pubblicata una mia intervista sul tema della possibilità di attuare anche in Italia la dottrina dell’Open Government (qui sotto embeddo un estratto, mentre l’intervista completa potete leggerla qui). Da qualche tempo, infatti, si guarda con ammirazione (e un po’ di invidia) alle realtà in cui questo modello è…
Si continua a parlare del delicatissimo (e difficile) rapporto tra privacy e social networks. E’ di qualche tempo fa la notizia che una Corte della California ha stabilito che la stampa può ri-pubblicare ciò che gli utenti scrivono sulle rispettive bacheche (nella fattispecie si trattava di Myspace); anche in Italia il Garante Privacy (dopo la…
La crescente diffusione del social networking ha posto fin da subito numerosi problemi in ordine alla riservatezza dei dati personali inseriti dagli utenti. Si tratta di argomenti che, per lungo tempo, sono stati oggetto di discussione tra gli addetti ai lavori mentre sono stati quasi del tutto sottovalutati dalla generalità degli utenti: dalla titolarità dei…
Come avevo anticipato in un precedente post, la Camera non ha modificato lo sciagurato emendamento telemarketing approvato al Senato nel corso dell’iter di conversione in legge del c.d. decreto “milleproroghe”. Gli appelli del Garante Privacy, delle associazioni dei consumatori, dei giuristi non sono serviti a nulla: è legge la norma che prevede la libera utilizzabilità…
La legislazione in materia di diritto delle nuove tecnologie sfugge ormai a qualunque ponderazione ed approfondimento, contraddistinta sempre più da blitz che indeboliscono le garanzie dei diritti e frenano lo sviluppo delle nuove tecnologie. Nel corso dell’iter di conversione in legge del c.d. Decreto Milleproroghe (D.L. n. 307/2008) il Governo ha posto la fiducia su…
Quinto appuntamento con la rubrica settimanale dedicata alla segnalazione dell’approfondimento giuridico più interessante. Questa settimana segnalo l’articolo scritto dai due colleghi Andrea Lisi e Graziano Garrisi dal titolo “Privacy, gli obblighi degli amministratori di sistema“. L’approfondimentro tratta un tema di stretta attualità, ovvero il recente provvedimento con cui il Garante Privacy ha dettato “Misure e…
Nel precedente post ho esposto alcune perplessità in relazione all’EULA di Google Chrome, il nuovissimo browser di cui tutti parlano. Troppo concentrato sulle tematiche relative alla privacy, ho colpevolmente trascurato una stranissima, e potenzialmente pericolosa, clausola in materia di copyright. 11. Licenza sui Contenuti concessa dall’utente 11.1 L’utente è proprietario del copyright e di qualsiasi…
Quest’anno ho partecipato ad E-privacy il convegno che, ormai tradizionlamente, si tiene a Firenze, in primavera, sui problemi della privacy nell’era digitale. Avevo programmato per tempo la trasferta in modo da poter seguire tutti i due giorni della manifestazione: molti gli interventi, tutti interessantissimi. Qui trovate il dettagliatissimo resoconto. Si è trattato di uno dei…
Nonostante sia trascorso già qualche giorno dal provvedimento del Garante Privacy, si continua ancora a parlare della decisione dell’Agenzia delle Entrate di mettere on line i redditi degli italiani. Tuttavia mentre in Italia ci si limita ad analisi di tipo “politico”o a discutere delle iniziative di alcune associazioni di consumatori, le ossservazioni più interessanti le sto…