Giovedì scorso sono stato ospite di EtaBeta, trasmissione di Radio 1 RAI che approfondisce i temi del digitale per il grande pubblico. Con gli amici Riccardo Luna (IL Digital Champion), Salvatore Giuliano e Silvia Vianello abbiamo parlato del progetto DigitalChampions.it e di quanto le tecnologie siano importanti per le persone, le imprese e le pubbliche…
Da anni, mi dedico alla divulgazione e alla formazione in materia di amministrazione digitale. Dopo tanto tempo, capita di chiedersi se, e in che misura, i propri sforzi abbiano impatto sulla società, se la collettività in qualche modo interiorizzi il lavoro che decidiamo di dedicarle. Una risposta universale ovviamente non ce l’ho, però spesso arrivano…
Finalmente, ci siamo. Da qualche settimana la Posta Elettronica Certificata è divenuta obbligatoria anche per le imprese. Nel 2008, infatti, il Governo – con il Decreto Legge n. 185/2008 (convertito in legge n. 2/2009) – decise di imporre la PEC come modalità preferenziale di comunicazione telematica. Per questo motivo, tutte le pubbliche amministrazioni sono state…
La Spending Review è il tema del momento. Dopo il decreto varato dal Governo Monti pochi giorni fa, il dibattito si sta giustamente concentrando sulle scelte operate dal governo per ridurre i costi del settore pubblico (tagli alla sanità, riduzione dei trasferimenti agli enti locali e – soprattutto – esubero di oltre ventimila dipendenti pubblici)….
Il 4 giugno si è celebrata la giornata di lutto nazionale per le vittime del terremoto (anzi, dei terremoti) in Emilia-Romagna. È il momento del dolore (per chi ha perso i propri cari, la casa di una vita o il lavoro) e di pensare ad una ricostruzione sostenibile e veloce. Ma – lo dico da…
Il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale prevede che le Amministrazioni siano tenute a gestire tutti i procedimenti di propria competenza attraverso le tecnologie info-telematiche. A seguito di questo intervento normativo – e fatte salve specifiche e tassative eccezioni – è possibile affermare che la modalità informatica rappresenta la regola per la gestione di tutti i procedimenti…
Periodo intenso per il Governo Monti: ad una settimana dal decreto legge “Cresci Italia” oggi il Consiglio dei Ministri licenzia il c.d. decreto semplificazione. Tra le diverse misure all’esame del Governo, secondo la bozza che – come prassi – ormai filtra dagli ambienti governativi, vi sono alcune misure in materia di innovazione: tra le altre,…
Mancano poche ore all’inizio di INNOVATORI JAM 2011, l’iniziativa organizzata dall’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione che si svolgerà in Rete (all’indirizzo www.innovatorijam.it, hashtag: #ij11) dalle ore 8,00 del 13 settembre alle 24 del 14 settembre 2011. Come chiarito da Roberta Milano, si tratta di un evento a cui si può partecipare esclusivamente…
I lettori di questo blog se ne saranno accorti, in queste ultime settimane mi sto occupando molto delle tematiche legate all’Open Government. Il mio interesse per gli aspetti giuridici ed organizzativi non è solo quello dello studioso che vuole esaminare un modello e approfondirne i punti di forza e di debolezza, ma quello di chi…
Lo scorso 19 maggio ho partecipato alla seconda edizione del Barcamp della rete InnovatoriPA; si è trattato di un evento riuscitissimo: non solo ci sono stati tanti partecipanti e moltissime relazioni interessanti (qui trovate il video di tutti gli interventi e qui alcune delle slides) ma si respirava un’atmosfera nuova, non più rassegnata e pessimista….