La Regione Piemonte si conferma la PA italiana leader in materia di Open Data: dopo essere stata la prima Regione a dotarsi di un portale dei dati pubblici (dati.piemonte.it) e ad adottare delle “Linee Guida” per il riutilizzo del patrimonio informativo pubblico, ha approvato anche la prima legge regionale in materia. Il provvedimento, si legge…
Le strategie in materia di Open Data si sviluppano su due direttrici: da una parte la spinta dal basso (o, addirittura, l’obbligo giuridico) a liberare i dati da parte delle Pubbliche Amministrazioni, dall’altra il coinvolgimento di cittadini, associazioni e imprese per valorizzare le potenzialità del patrimonio informativo pubblico. Di norma, quindi, alla creazione di portali…
Lunedì 12 dicembre 2011 ho partecipato a “Internet Better Governance” evento organizzato da Università di Siena e Fondazione Sistema Toscana per discutere dell’innovazione in ambito pubblico. E’ stata una giornata esaltante (ringrazio gli organizzatori per avermi consentito di partecipare) in cui si è parlato in “modo nuovo” di temi importanti. Io ho affrontato gli argomenti…
“Open Data” è la tendenza del momento: grazie all’enorme lavoro “dal basso” di esperti ed attivisti, sempre più persone e istituzioni stanno scoprendo i benefici che derivano dalla disponibilità di dati pubblici in formato aperto e senza restrizioni per il riutilizzo. Uno dei campi in cui l’Open Data può essere più utile, in Italia ancora…
Il 20 ottobre 2011, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sarà celebrata per la prima volta la Giornata Italiana della statistica. In ideale continuità con la Giornata mondiale della statistica, promossa dalle Nazioni Unite nel 2010, la GIS si propone di rilanciare l’importanza della funzione statistica nel nostro Paese. Tra gli obiettivi della celebrazione…
Fortunatamente, anche nel nostro Paese si moltiplicano le occasioni di confronto e approfondimento sui temi dell’Open Data. Tra queste, mi fa piacere segnalare il convegno organizzato dall’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica presso il CNR che si terrà a Firenze il prossimo 13 giugno 2011. L’evento, dal titolo “Gli Open Data nel contesto italiano“,…
Come sanno bene i lettori di questo blog, l’Italia è uno dei pochi Paesi che non hanno ancora avviato organiche e compiute strategie di Open Data; tuttavia – grazie all’impegno di comunità, associazioni e alcuni amministratori – quello della liberazione dei dati pubblici è diventato un tema sempre più sentito tanto da spingere il Ministro…
C’è una buona notizia per il movimento Open Data italiano, una notizia a cui tengo molto: nelle scorse settimane è stata pubblicata on line la nuova versione della Italian Open Data License 1.0 (IODL). Come qualcuno ricorderà, la IODL è la licenza pubblicata da FormezPA nel mese di ottobre 2010 nell’ambito del progetto MiaPA; l’obiettivo…
Nel corso delle ultime settimane il movimento Open Data di tutto il mondo si è mobilitato in seguito alla notizia dei tagli disposti dal Congresso USA ai fondi stanziati per le iniziative di Open Government dell’Amministrazione Obama. Come ho scritto in un pezzo su Apogeonline, in molti temevano che i tagli si sarebbero tradotti nella…
L’Open Data è il tema del momento: anche in Italia sono sempre più coloro che auspicano la “liberazione” dei dati pubblici in modo da accrescere l’efficienza e la trasparenza della PA, migliorare la qualità della vita dei cittadini e fornire alle imprese nuove opportunità di business. Anche le Amministrazioni, sia pur timidamente, iniziano a pensare…
E’ un periodo caldo per il Movimento italiano dell’Open Government, pieno di attività e appuntamenti interessanti; dopo la presentazione del Manifesto per l’Open Government, di cui scriverò dettagliatamente nelle prossime ore, domani si apre a Torino un’interessantissima due giorni dedicata all’Open Data. Dopo aver contribuito, con Regione Piemonte, Centro Nexa e CSI Piemonte, alla nascita…