In Italia, purtroppo, la corruzione è un tema di costante attualità. Arresti, inchieste giornalistiche, posizioni poco lusinghiere nelle classifiche internazionali: siamo di fronte ad una vera emergenza nazionale. Eppure il dibattito pubblico sul tema non riesce ad andare al di là del commento – spesso demagogico e superficiale –agli episodi di cronaca. Si parla poco…
Nel corso degli ultimi mesi, fortunatamente, si sente parlare sempre più spesso di “Open Government“. Spesso, però, il termine è usato in modo improprio, ad esempio come sinonimo di Open Data o di E-government. Per questo motivo, ritengo particolarmente utile questa presentazione di Cesar Nicandro CRUZ-RUBIO che spiega – in modo efficace – cos’è l’Open…
Dopo le esaltanti esperienze degli anni passati, segnalo con grande piacere che a Matera dal 25 al 30 agosto 2013 si terrà la terza edizione della Summer School organizzata da RENA su “Buon Governo e Cittadinanza Responsabile“ (se volete saperne di più sul progetto, vi consiglio la lettura di questo post di Francesca Mazzocchi). Il…
Spesso, quando parlo di Opengov mi si obietta che si tratta di un tema di scarso interesse per i non addetti ai lavori e che “trasparenza, partecipazione e collaborazione” non servono per risolvere i problemi concreti di famiglie e cittadini. Da oggi, a tutti coloro che mi diranno così risponderò direttamente segnalando il link a…
Grazie all’amico Marco Martino, ho riguardato il video di un mio intervento di tre anni fa in cui – in modo provocatorio – enunciavo i “10 comandamenti della Pubblica Amministrazione digitale“. Li ho trovati ancora attualissimi e, visto che è passato molto tempo, lo ripubblico qui sotto. E vi chiedo: perché è ancora così attuale?…
Chi segue questo blog, sa che da qualche anno mi occupo di Open Government dottrina e prassi amministrativa tanto rivoluzionaria quanto complessa da rendere accattivante per i non addetti ai lavori. Ecco perché mi ha colpito questo “Open Government Diagram” realizzato da Armel Le Coz e Cyril Lage della rete DemocratieOuverte.org che prova a spiegare…
6 novembre 2012. Mentre Barack Obama si giocava la rielezione nelle presidenziali USA, in Italia si è tenuto l’Open Government Summit, incontro in cui si è fatto il punto su quanto è stato fatto nel nostro Paese sul versante del governo aperto. Strana coincidenza: da un lato il primo capo di Stato che ha trasformato…
Chi segue questo blog sa che, da tre anni, mi occupo di come tradurre nel nostro Paese il modello dell’Open Government, cercando di fare in modo che – anche in Italia – questa dottrina possa diventare una prassi amministrativa. Sicuramente, molto è stato fatto sul fronte della consapevolezza, ma decisamente poco sul versante delle azioni…
Dopo l’esaltante esperienza dell’anno scorso, segnalo con grande piacere che a Matera dal 2 all’8 settembre 2012 si terrà la seconda edizione della Summer School organizzata da RENA su “Buon Governo e Cittadinanza Responsabile“. Il progetto si rivolge a giovani cittadini desiderosi di migliorare la propria comunità e si propone come un momento di riflessione, discussione e…
Anche se sono dall’altro capo del Mondo, il telefono continua a squillare. Non tutti i miei amici e clienti sanno della mia trasferta brasiliana e alcuni mi chiedono “Che cosa c’è di così importante in Brasile?“. Riccardo Luna mi ha chiesto di scriverlo per CheFuturo in un pezzo che trovate qui: http://www.chefuturo.it/2012/04/la-democrazia-rinasce-oggi-in-brasile-litalia-invece-dorme/ Spero non sembri…
Nei prossimi due giorni, sarò a Brasilia per seguire i lavori del primo meeting annuale della Open Government Partnership, il progetto intergovernativo avviato nel 2011 per affermare a livello internazionale i principi dell’Open Government. È quindi probabile che, in questa settimana, i siti per cui scrivo e i miei social siano “monopolizzati” da questo importante…
L’Italia, in questi mesi, sta prendendo confidenza con gli Open Data: si moltiplicano i portali degli Enti, proliferano le proposte di legge regionale in materia, se ne sta occupando la cabina di regia del Governo sull’Agenda Digitale. Spesso, però, si perde di vista il fatto che la disponibilità on line dei dati del settore pubblico…
Il movimento italiano per l’Open Data ha fatto tanta strada nel corso degli ultimi dodici mesi: la liberazione dei dati pubblici è finalmente diventato un tema dell’agenda governativa a tutti i livelli (statale, regionale e locale) ed è uscito dalla cerchia dei “soliti noti” e degli addetti ai lavori. Ma siamo solo all’inizio: molte resistenze…
In un articolo pubblicato su LeggiOggi.it ho provato a spiegare perchè, a mio avviso, la risposta alla crisi economica e politica che sta attraversando l’Italia può essere fornita da un “Governo aperto” e non da un “Governo tecnico”. L’articolo potete leggerlo qui: http://www.leggioggi.it/2011/11/07/governo-tecnico-no-grazie/ Voi cosa ne pensate?…
Nel corso delle ultime settimane, ho notato una crescente attenzione per le tematiche legate all’innovazione del settore pubblico che, da argomento di nicchia, sono diventate ormai un tema di interesse generale. Di cosa significhi “Governo 2.0” e di quali siano i motivi per cui le amministrazioni debbano utilizzare le nuove tecnologie ho parlato nel corso…
Ieri ho partecipato con grande piacere alla Summer School organizzata da RENA su “Buon governo e cittadinanza responsabile“, interessante iniziativa che si tiene a Matera con l’obiettivo di fornire occasioni di confronto rispetto a quattro aspetti essenziali: le idee che i cittadini hanno rispetto all’interesse generale e a come perseguirlo; le nuove tecnologie ed il…
Nuovo appuntamento con Open Links, rubrica dedicata alle segnalazioni in materia di Open Government e Open Data. Ecco i link di oggi: 1. Open Government Partnership: sito di un’iniziativa multilaterale in materia di Open Gov (guidata dagli USA e che vede, per il momento, la partecipazione di altri 7 Paesi) che sarà presentata a New…
Appuntamento estivo per Open Links, la rubrica di questo blog dedicata alle segnalazioni in materia di Open Data e Open Government. Dal Mondo – An Open Government Data Licence for the World? : Interessante articolo sull’opportunità di una licenza standard mondiale per l’Open Data. – Monitorare l’efficienza della PA con i “cruscotti” on line. Le…
Segnalo con grande piacere un’iniziativa molto interessante che si terrà a Matera dal 27 agosto al 4 settembre 2011: la Summer School organizzata da RENA su “Buon Governo e Cittadinanza Responsabile“. Il progetto si rivolge a giovani cittadini desiderosi di migliorare la propria comunità e si propone come un momento di riflessione, discussione e condivisione…
Rieccoci con Open Links, la rubrica dedicata a notizie, idee e commenti in materia Open Data e Open Government. Questi i link di oggi: 1. Oregon.Gov – Dataset Suggestions. Chi decide quali sono i dati che devono essere “liberati”? Lo Stato USA dell’Oregon ha aperto un vero e proprio forum in cui sono raccolti i…
Guido Scorza, in un bel post su Wired.it, ha indirizzato un appello al Ministro per l’Innovazione a fare Open Data, copiando le buone prassi internazionali. L’Open Data, infatti, è un modello che funziona e che potrebbe essere utilizzato (con tutti gli aggiustamenti del caso) anche in Italia. A chi mi chiede perchè il nostro Paese…
Riprende la rubrica Open Links, nata per segnalare notizie, idee e commenti in materia Open Data e Open Government. Ecco i link di oggi: 1. Proposta di legge regionale in materia di Open Data presentata nel Lazio dal Gruppo Consiliare “Lista Bonino-Pannella”. La proposta di legge, cui ho avuto l’onore e il piacere di contribuire,…
Nelle scorse settimane il World Economic Forum ha pubblicato il “Global Information Technology Report” relativo al periodo 2010-2011; come di consueto, nel rapporto è contenuta la graduatoria relativa al Networked Readiness Index di ben 138 Paesi. Purtroppo, come da diversi anni a questa parte, nessuna buona notizia per l’Italia: il nostro Paese è molto indietro…
C’è una buona notizia per il movimento Open Data italiano, una notizia a cui tengo molto: nelle scorse settimane è stata pubblicata on line la nuova versione della Italian Open Data License 1.0 (IODL). Come qualcuno ricorderà, la IODL è la licenza pubblicata da FormezPA nel mese di ottobre 2010 nell’ambito del progetto MiaPA; l’obiettivo…