I lettori di questo blog sanno che da diversi mesi sono impegnato sul versante dell’Open Government e dell’Open Data e- in particolare – delle loro implicazioni giuridiche; in articoli, post e convegni parto sempre dalle decine di esperienze di successo verificatesi all’estero per spiegare che anche in Italia è possibile (oltre che auspicabile) avviare serie…
Qualche giorno fa è stato presentato MiaPA, innovativo servizio di social check-in applicato alla Pubblica Amministrazione; con l’occasione è stato avviato quello che può essere definito il primo esperimento organico di Open Data di un’Amministrazione Statale italiana. Infatti nella pagina in cui è possibile scaricare i dati della Rubrica della Pubblica Amministrazione si legge che…
Non è un caso che la dottrina dell’Open Data si sia affermata proprio in corrispondenza della crisi economica globale e che alcuni dei paesi più duramente colpiti (Islanda, USA, Grecia) abbiano intrapreso iniziative organiche di Open Gov. La liberazione dei dati pubblici non solo stimola l’economia dell’immateriale ma mette i Governi in condizione di compiere…
Dopo qualche anno di assenza, il 22 ottobre 2010 ritornerò a SMAU, la storica fiera italiana dedicata alla tecnologia per aziende e professionisti. Nell’ambito della intensa ed interessantissima attività convegnistica e seminariale organizzata da IWA-Italy, sarò impegnato in due stimolanti appuntamenti: – Venerdì 22, ore 14 (arena 12 pad. 3): insieme agli amici Gianluigi Cogo…
Dopo qualche settimana, torno a scrivere su questo blog, scusandomi per la mia momentanea “latitanza”, dovuta a impegni professionali, attività editoriale e importanti progetti a cui sto lavorando e di cui conto di aggiornarvi tra pochi giorni 🙂 Rompo il silenzio per segnalarvi che il prossimo 20 Ottobre 2010 verrà celebrata in tutto il mondo…
Chi segue questo blog sa che sono molto impegnato per affermare anche in Italia la prassi amministrativa dell’Open Government e, sempre più spesso, mi confronto con politici, amministratori e studiosi su questo tema. A tutti dico che le tecnologie sono importanti, ma che il cuore di un’Amministrazione davvero aperta è rappresentato da un diverso rapporto…
Nella speranza di fare cosa gradita ai lettori di questo blog, segnalo che il Laboratorio di ingegneria dei sistemi urbani e territoriali della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la “Sesta Conferenza Nazionale in Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale – INPUT 2010” che si terrà a Potenza dal 13 al 15…
In queste ore stanno facendo molto discutere le dichiarazioni del prof. Enzo Boschi, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L’INGV è un ente di ricerca (istituito con D. Lgs. n. 381/1999) che, da qualche tempo, rende pubblici sul proprio sito i dati relativi ai terremoti; si tratta di un raro (ed intelligente) esempio di…
Dopo una lunga pausa, ritorna l’appuntamento conOpen Links, rubrica nata per raccogliere segnalazioni, notizie e spunti in materia Open Data e Open Government. L’autunno che sta arrivando sarà molto intenso e mi vedrà impegnato (insieme agli amici di sempre) in tante iniziative per la diffusione della dottrina Open anche nel nostro Paese; come già ho…
Con l’articolo dal titolo “Open Government, non perdiamo altro tempo” inizia oggi la mia collaborazione con Apogeonline, webzine della casa editrice Apogeo. I temi che affronterò sono particolarmente cari ai lettori di questo blog e riguardano, in particolare, l’Open Government e la liberazione dei dati pubblici, la sua evoluzione, le sue implicazioni per amministrazioni e…
Benvenuti al terzo appuntamento con la rubrica “Open Links“, rubrica nata per raccogliere segnalazioni, notizie e spunti in materia Open Data e Open Government. La settimana appena conclusa ha dimostrato che la marcia del movimento “Open” è iniziata anche in Italia, nonostante freni e (falsi) problemi di ogni tipo: giuridico, culturale ed organizzativo. 1. L’argomento…
Proprio ieri parlavo dell’atmosfera che si respirava quest’anno al FORUMPA 2010; la sensazione di vivere una “primavera dell’innovazione” era resa ancor più reale delle conversazioni avvenute a margine dei tavoli e delle presentazioni. Il tema del momento era (ed è ancora di più) quello dell’open government, che è stato affrontato da tutti i punti di…
Benvenuti al secondo appuntamento con la rubrica “Open Links“, nata per segnalare notizie, idee e commenti in materia Open Data e Open Government. Nel corso degli ultimi giorni, il tema della “liberazione dei dati” è diventato di grandissima attualità, iniziando ad uscire dalla ristretta cerchia degli addetti ai lavori e, al FORUMPA 2010, è stato…