Da anni, mi dedico alla divulgazione e alla formazione in materia di amministrazione digitale. Dopo tanto tempo, capita di chiedersi se, e in che misura, i propri sforzi abbiano impatto sulla società, se la collettività in qualche modo interiorizzi il lavoro che decidiamo di dedicarle. Una risposta universale ovviamente non ce l’ho, però spesso arrivano…
La strada verso la Pubblica Amministrazione digitale è lastricata di buone intenzione e tante, tantissime, norme che – purtroppo – spesso rimangono disapplicate (come ci conferma la storia di questi giorni). Non tutte le colpe sono degli Enti (e della loro resistenza al cambiamento): i cittadini, nonostante il legislatore abbia riconosciuto specifici diritti digitali, non…
Se leggete questo blog, probabilmente già sapere cos’è il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD): si tratta del D. Lgs. n. 82/2005, testo normativo di riferimento in materia di digitalizzazione dell’attività amministrativa. Il CAD, nel corso degli anni, ha subito una serie di modifiche che hanno avuto l’effetto di rendere sempre più stringenti gli obblighi per le…
In rete, tra gli addetti ai lavori, si parla molto di #agendadigitale e digitalizzazione della pubblica amministrazione e alcune volte, ascoltando i relatori dei convegni, sembra quasi che la transizione dalla burocrazia cartacea ad una PA 2.0 sia ormai terminata e che possiamo ormai dedicarci a sfide più ambiziose (come quella delle smart cities). Ma,…
Finalmente, ci siamo. Da qualche settimana la Posta Elettronica Certificata è divenuta obbligatoria anche per le imprese. Nel 2008, infatti, il Governo – con il Decreto Legge n. 185/2008 (convertito in legge n. 2/2009) – decise di imporre la PEC come modalità preferenziale di comunicazione telematica. Per questo motivo, tutte le pubbliche amministrazioni sono state…
La Spending Review è il tema del momento. Dopo il decreto varato dal Governo Monti pochi giorni fa, il dibattito si sta giustamente concentrando sulle scelte operate dal governo per ridurre i costi del settore pubblico (tagli alla sanità, riduzione dei trasferimenti agli enti locali e – soprattutto – esubero di oltre ventimila dipendenti pubblici)….
Il 4 giugno si è celebrata la giornata di lutto nazionale per le vittime del terremoto (anzi, dei terremoti) in Emilia-Romagna. È il momento del dolore (per chi ha perso i propri cari, la casa di una vita o il lavoro) e di pensare ad una ricostruzione sostenibile e veloce. Ma – lo dico da…
La Posta Elettronica Certificata è un’anomalia italiana. Contrariamente a quanto accade nella gran parte dei Paesi del Mondo – nei rapporti tra PA, cittadini e imprese – il legislatore non ritiene sufficiente l’uso delle mail c.d. “ordinarie” (quelle che utilizzano quotidianamente per comunicare con tutti gli altri). “Non sono sufficientemente sicure per un sistema burocratico…
È una primavera di ottimismo e di fermento per l’innovazione: i lavori della Cabina di Regia sull’Agenda Digitale sono entrati nel vivo, sono state aperte anche due consultazioni pubbliche e cresce l’attesa per i decreti “DigItalia” che dovrebbero trasformare in legge i progetti del Governo (smart cities, open data, banda larga). Confesso che, in questa…
E’ notizia di oggi che la Camera dei Deputati ha approvato un emendamento al Decreto Legge “Semplificazioni” in relazione al pagamento on line delle multe: se la disposizione dovesse essere definitivamente approvata, tutte le amministrazioni saranno obbligate a pubblicare sul proprio sito i codici Iban sui quali i cittadini possono effettuare il pagamento delle sanzioni…
Il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale prevede che le Amministrazioni siano tenute a gestire tutti i procedimenti di propria competenza attraverso le tecnologie info-telematiche. A seguito di questo intervento normativo – e fatte salve specifiche e tassative eccezioni – è possibile affermare che la modalità informatica rappresenta la regola per la gestione di tutti i procedimenti…
Poco più di un anno fa, il 25 gennaio 2011, sono entrate in vigore le modifiche al Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) che – nelle intenzioni del legislatore – rappresenta lo strumento per la modernizzazione e la digitalizzazione della PA italiana. La riforma, attesa da tempo, costituisce un passaggio di decisiva importanza per l’innovazione del nostro…
Negli scorsi giorni ha fatto molto discutere la proposta del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, On. Renato Brunetta, che ha fornito la sua personalissima ricetta per la semplificazione della burocrazia: l’eliminazione di tutti i certificati, compreso quello c.d. “antimafia”, nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni. Secondo il Ministro, infatti, gli uffici pubblici non…
Visto che la notizia è ormai diventata di pubblico dominio, posso segnalare anche da questo blog un’importante pronuncia giurisprudenziale in materia di diritti e amministrazione digitale: la sentenza T.A.R. Basilicata n. 478/2011. Si tratta di una pronuncia importante perché è la prima in materia di Codice dell’Amministrazione Digitale e perché riconosce carattere cogente alle norme…
Mancano poche ore all’inizio di INNOVATORI JAM 2011, l’iniziativa organizzata dall’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione che si svolgerà in Rete (all’indirizzo www.innovatorijam.it, hashtag: #ij11) dalle ore 8,00 del 13 settembre alle 24 del 14 settembre 2011. Come chiarito da Roberta Milano, si tratta di un evento a cui si può partecipare esclusivamente…
Tra poco meno di una settimana si terrà un appuntamento molto importante per tutti coloro che hanno a cuore l’innovazione nel nostro Paese. Si tratta di “INNOVATORI JAM 2011”, iniziativa organizzata dall’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione che si svolgerà in Rete (all’indirizzo www.innovatorijam.it, hashtag: #ij11) dalle ore 8,00 del 13 settembre alle…
Negli ultimi due giorni sono stato impegnato in un’iniziativa assai interessante: il Forum Telematico sul Codice dell’Amministrazione Digitale organizzato da ANCI e DigitPA per rispondere alle domande di Amministrazioni e cittadini sulla normativa in materia di digitalizzazione. Le centinaia di domande arrivate (alcuni dei quesiti più significativi sono disponibili qui) dimostrano che vi è grande…
E’ con grande piacere che segnalo ai lettori di questo blog un’iniziativa a cui tengo molto. DigitPA e ANCI, con il supporto operativo di Ancitel, organizzano martedì 5 e mercoledì 6 luglio 2011 il forum telematico: “Il nuovo CAD nei Comuni“, durante il quale sarà possibile porre quesiti sull’applicazione delle norme dettate dal D.Lgs. 82/2005…
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 6 del 10 gennaio 2011 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 30 dicembre 2010, n. 235; si tratta del provvedimento che ha concluso il travagliato iter di riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale, modificando il testo vigente del D.Lgs. 82/2005. Ma, all’indomani di questo importante provvedimento, cosa cambia per le Amministrazioni e…
Ormai ci siamo: lunedì 9 maggio inizierà l’edizione 2011 di FORUM PA che si terrà fino al 12 maggio presso la Fiera di Roma; l’evento, diventato nel corso degli anni un appuntamento immancabile per gli addetti ai lavori, si annuncia ricchissimo sia per la sezione espositiva sia per gli incontri congressuali. Anche io sarò alla…
Nel corso degli ultimi mesi, insieme agli amici Gianluigi Cogo e Roberto Scano, ho girato l’Italia per presentare il libro “I siti Web delle Pubbliche Amministrazioni” edito da Maggioli. Visto che in tanti ce lo hanno chiesto, è con piacere che segnalo che – da pochi giorni – è disponibile anche la versione ebook del…
Il 2011 comincia all’insegna delle novità: sulla G.U. di ieri, 10 gennaio, è stato pubblicato il Decreto Legislativo n. 235/2010 che riforma il Codice dell’Amministrazione Digitale (ne avevo già parlato qui); ho provato a riassumere le novità salienti in un video realizzato per la rivista E-Gov di Maggioli e in un primo commento per il…
Natale, si sa, è tempo di regali. Quest’anno sotto l’albero ne troveremo uno tutto particolare: si tratta del decreto di modifica del Codice dell’Amministrazione Digitale approvato ieri dal Consiglio dei Ministri dopo un lungo, e assai travagliato, iter iniziato il 19 febbraio 2010. Il nuovo codice dell’amministrazione digitale View more presentations from Ernesto Belisario. In…
Nel corso degli ultimi anni, i siti Web delle Pubbliche Amministrazioni hanno acquisito una sempre maggiore importanza, diventando – di fatto – il principale front office di ogni Ente, e lo stesso legislatore si è occupato più volte di definire caratteristiche e contenuti dei Website pubblici; man mano che l’evoluzione del Web ha rivoluzionato la…