Chi mi conoce sa che, da anni, mi occupo della tematica relativa all’introduzione delle tecnologie nell’esercizio della professione forense; una delle mie primissime relazioni ad un convegno (intorno al 2000) aveva ad oggetto proprio i profili deontologici relativi al sito web dello studio legale. Ebbene, di acqua sotto i ponti ne è passata, il Web…
L’autunno, si sa, è stagione di convegni e seminari; nelle prossime settimane saranno tanti gli appuntamenti in giro per l’Italia (e non solo) in cui parlare delle tematiche care ai lettori di questo blog. Il 22 settembre parteciperò ad un interessante Convegno su “Il Processo Telematico: nuovi scenari” organizzato da Giuffrè Formazione e dall’Ordine degli…
Come avevo anticipato in un precedente post, domani sarò a Bari dove, nell’ambito di LexExpo 2010 (che si terrà presso la LUM – Libera Università Mediterranea), verrà presentata l’indagine svolta dall’Osservatorio Permanente Giovani Avvocati costituito presso il Consiglio Nazionale Forense, dal titolo indicativo “Giovani avvocati, così, altrove o altrimenti?“. Nel corso della tavola rotonda del…
Nel corso degli ultimi tempi mi viene chiesto sempre più spesso di parlare (e scrivere) dell’uso del Web 2.0 e dei social networks nella professione forense; si tratta di un argomento che già ho trattato su questo blog, in alcuni convegni e che ho tentato di affrontare nell’ambito di un’indagine svolta dall’Osservatorio Permanente Giovani Avvocati…
La primavera inoltrata, si sa, è stagione di convegni e seminari; nei prossimi giorni saranno tanti gli appuntamenti in giro per l’Italia in cui parlare delle tematiche care ai lettori di questo blog. Il 4 giugno parteciperò ad un interessante Convegno su “Il Processo Telematico: nuovi scenari” organizzato da Giuffrè Formazione e dall’Ordine degli Avvocati…
La Posta Elettronica Certificata è uno degli argomenti di discussione del momento, soprattutto dopo l’avvio del progetto “PEC al cittadino” di cui ho parlato più volte su questo blog. In questi giorni si leggono molte critiche alla PEC, alcune condivisibili, altre meno; tuttavia, ci piaccia o no, la Posta Elettronica Certificata è destinata a diventare…
Come molti sanno, nei giorni scorsi LinkedIn – il più grande social network di professionisti al mondo con oltre 65 milioni di iscritti – ha annunciato la disponibilità della versione italiana della community. Si tratta di una notizia importante in quanto – come insegna già il caso di Facebook – esiste una ritrosia (meglio, una difficoltà)…
Su Nova24 di giovedì 3 marzo 2010 è stato pubblicato un interessante approfondimento di Alessandro Longo sullo stato dell’arte del processo telematico nel nostro Paese dal quale emerge, grazie a dati e pareri (tra cui quello di chi scrive), il fallimento delle politiche fin qui poste in essere. Di processo telematico si parla da anni…
Questo blog non è in vacanza, o almeno non ancora. Il silenzio delle ultime settimane è stato determinato non solo dal classico aumento di lavoro che precede le ferie (i clienti preferiscono partire dopo aver intrapreso o definito le proprie controversie) ma anche da alcuni progetti interessanti per i prossimi mesi e da un libro…
Tra una settimana, il 19 e 20 giugno 2009, si terrà a Pescara l’iniziativa Dona un Netbook, organizzata dal prof. Giovanni Ziccardi, che vedrà tutti i più importanti giuristi informatici italiani impegnati in una conferenza che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per le vittime del terremoto in Abruzzo e, in particolare, agli studenti delle scuole…
Il prof. Giovanni Ziccardi ha avuto una grande idea, organizzare “Dona un netbook“: il più grande convegno di diritto dell’informatica degli ultimi quindici anni per raccogliere fondi destinati alle vittime del terremoto in Abruzzo e, in particolare, agli studenti delle scuole superiori e universitari. Il sisma ha colpito gli studenti abruzzesi non solo nei loro…