Segnalo con grande piacere un evento alla cui organizzazione – come componente del Comitato Scientifico – ho lavorato nel corso degli ultimi mesi: l’undicesima Conferenza Nazionale di Statistica.
La Conferenza nazionale di statistica rappresenta il contenitore nel quale il Sistema statistico nazionale dialoga e si confronta, dando luogo a una sintesi delle conoscenze che negli anni ha contribuito a consolidare il ruolo strategico della statistica ufficiale.
La prossima edizione della Conferenza – che si terrà al Palazzo dei Congressi il 20 e 21 febbraio 2013 – punta l’attenzione sull’importanza e sul ruolo strategico dell’informazione statistica quale infrastruttura imprescindibile di conoscenza per la progettazione e definizione delle policy e per la governance del Paese.
La Conferenza, oltre alle sessioni plenarie, presenta tavole rotonde su qualità della statistica e nuovi modelli di valutazione e previsione, sessioni parallele legate a filoni tematici quali il patto con la società, la riforma della PA, le nuove misure per la crisi, gli open data e i big data.
Nella speranza di fare cosa gradita, vi segnalo i due eventi in cui sarò impegnato come relatore:
– mercoledì 20 febbraio 2013, dalle ore 13.30, curerò le conclusioni dell’incontro dedicato a “Open data: nuove opportunità per la statistica pubblica” in cui si parlerà, in particolare, delle esperienze di contest e hackaton sui dati liberati dalle PA italiane;
– mercoledì 20 febbraio 2013, dalle ore 14.30, sarò impegnato nella Sessione parallela “Sistan, utenti e società civile: insieme per produrre informazioni di qualità” in cui parlerò dell’esperienza e del futuro della Commissione degli utenti dell’informazione statistica di cui faccio parte.
Sul sito dell’ISTAT è possibile trovare il programma completo e il modulo per l’iscrizione (gratuita) alla Conferenza.
Per chi non riuscisse ad essere presente, sarà possibile seguire i lavori attraverso l’hashtag #11conf.