Riprende la rubrica Open Links, nata per segnalare notizie, idee e commenti in materia Open Data e Open Government.
Ecco i link di oggi:
1. Proposta di legge regionale in materia di Open Data presentata nel Lazio dal Gruppo Consiliare “Lista Bonino-Pannella”. La proposta di legge, cui ho avuto l’onore e il piacere di contribuire, ha l’obiettivo di rendere l’Open Data un diritto esigibile di cittadini e imprese.
2. Il Ministero “libera” i dati dei permessi dei dipendenti pubblici. Interessante iniziativa del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione che ha pubblicato sul proprio sito i dati relativi ai permessi fruiti dai pubblici dipendenti per l’assistenza alle persone disabili: i dati, rilasciati sotto IODL 1.0, non sono più in formato .pdf bensì .csv.
3. How Open Data Initiatives Can Improve City Life. Interessante articolo in cui sono riportate alcune significative esperienze che dimostrano come l’Open Data possa rendere più efficiente il governo delle città (c’è qualche neo-sindaco all’ascolto?)
4. Kundra on e-gov cuts: no project unaffected. Vivek Kundra, uno dei consulenti di Obama, spiega come continuerà a fare Open Gov nonostante i tagli al budget decisi dal Congresso USA.
Buona lettura e alla prossima 🙂
riguardo al punto due, non ho ben capito: se io fruissi di un permesso per assistere un parente disabile, lo DEVE sapere tutta l’Italia?
Io preferirei sapere invece, se parliamo di liberalizzazione dei dati, chi è presente in un dato momento in parlamento o al senato, piuttosto che nella sala consiliare regionale o provinciale o comunale di mio interesse…
sapere cosa fa ogni singolo onorevole deputato, in termini di azioni “pratiche” per chi lo ha votato: tipo se partecipa ad una riunione di commissione, se scrive proposte di legge, se insomma “lavora”…
preferirei sapere i km percorsi (non dico persino gli orari e i posti degli spostamenti… ma se si potesse) dalle auto blu quotidianamente…
continuo ??
@Odisseo i dati “liberati” dal Ministero sono in forma anonima 🙂
Grazie Ernesto, sei sempre prezioso e tempestivo!
PS: avevi fretta? Parli più veloce del solito 😉
@Flavia grazie a te 🙂
P.S. si, avevo fretta… mi aspettavano ad un panel 😀