Sono passati due anni da quando il Regolamento europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali è diventato pienamente applicabile nel nostro Paese introducendo una serie di importanti novità anche per le pubbliche amministrazioni.
Sono stati tanti gli argomenti discussi.
In occasione di questa ricorrenza abbiamo deciso di raccogliere gli approfondimenti che abbiamo dedicato al tema per facilitarne la consultazione e provare a fare un bilancio circa i principali eventi e questioni emersi nel primo periodo di applicazione.
Delle principali novità per i soggetti pubblici avevamo parlato anche in un podcast, disponibile qui: https://www.spreaker.com/user/lapadigitale/cosa-significa-il-gdpr-per-le-pA
Il Regolamento europeo sulla protezione dei dati ha introdotto la figura del Data protection officer (DPO).
In questi due anni, abbiamo approfondito diversi aspetti tra i quali le sue funzioni, le modalità di nomina e le competenze che deve avere.
I dati personali devono essere trattati in modo trasparente nei confronti dell’interessato, ossia la persona a cui appartengono i dati. Il Regolamento, poi, impone al titolare di comunicare in modo chiaro e trasparente all’interessato i diritti che gli spettano.