Ho un podcast sull’innovazione nella pubblica amministrazione con riflessioni sulle norme del digitale: dematerializzazione, privacy, open data, servizi on line, trasparenza e open government.
Ho un podcast sull’innovazione nella pubblica amministrazione con riflessioni sulle norme del digitale: dematerializzazione, privacy, open data, servizi on line, trasparenza e open government.
L’emergenza che in questi giorni ha colpito il nostro Paese ha posto l’evidenza anche sul tema dello smart working.
In questo episodio di PA digitale talks abbiamo ospitato Gianluigi Cogo (Project manager di Regione Veneto), per approfondire cos’è, a cosa serve, quali sono le differenze con il telelavoro e perché è importante lo smart working partendo anche dall’esperienza di Regione Veneto.
Link utili:
– Progetto Ve.LA: http://www.smartworkingvela.it/
– Smartworking in Regione Veneto: https://smartworking.regione.veneto.it/
Nel nuovo episodio di PA digitale talks abbiamo ospitato Corrado Giustozzi, esperto in materia di cyber security.
Con l’avv. Ernesto Belisario hanno approfondito il tema della sicurezza informatica nella PA con particolare riferimento alle norme, agli adempimenti da porre in essere, agli accorgimenti per garantire la sicurezza informatica e agli errori da evitare.
In questo episodio nostro del podcast abbiamo inaugurato un nuovo format ospitando Roberto Scano, esperto in materia di accessibilità.
Insieme all’avv. Ernesto Belisario hanno ripercorso i principali aspetti normativi, le novità e i prossimi adempimenti per le amministrazioni in materia di accessibilità
Il 2020 si preannuncia un anno molto intenso per la trasformazione digitale del settore pubblico.
In questo primo episodio del podcast del nuovo anno, l’avv. Belisario ha passato in rassegna e analizzato le novità per la PA digitale previste dalla legge di bilancio e dal decreto mille-proroghe.
Recentemente il Tar Lecce si è pronunciato su una questione particolarmente interessante, quella dell’affidamento dell’incarico di DPO in una Pubblica Amministrazione ad un soggetto esterno.
In questo episodio del podcast l’avv. Belisario ha approfondito gli aspetti normativi e i principali orientamenti della dottrina relativi all’affidamento del servizio di data protection officer ad un soggetto esterno alla Pubblica Amministrazione.
Come auspicato da tanti nell’ultimo periodo, torna dopo tanti anni un Ministro che si occuperà esclusivamente di innovazione: è Paola Pisano, Assessore all’innovazione della città di Torino.
Cosa cambia per le amministrazioni dopo la nomina del Ministro per l’innovazione? Lo spiega l’Avv. Ernesto Belisario in un nuovo episodio del nostro podcast.
La Corte dei Conti ha avviato la prima indagine conoscitiva sullo stato di attuazione dell’Agenda Digitale da parte degli enti territoriali (Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Province autonome).
L’indagine si propone di fornire al Parlamento una fotografia sullo stato di attuazione dell’Agenda digitale da parte delle amministrazioni territoriali richiamando l’attenzione sulla necessità di portare a compimento le attività operative indicate all’interno del Piano Triennale 2017 – 2019.
In questo episodio del podcast l’avv. Ernesto Belisario analizza i contenuti e le sezioni del questionario fornendo indicazioni utili per comprenderne le tematiche sottese alla rilevazione.
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha recentemente adottato la circolare 1 del 14 giugno 2019 “Censimento del patrimonio ICT delle Pubbliche Amministrazioni e classificazione delle infrastrutture idonee all’uso da parte dei Poli Strategici Nazionali”.
In questo episodio del podcast l’avv. Ernesto Belisario passa in rassegna i contenuti della nuova circolare e le indicazioni per dar corso al processo di razionalizzazione dei data center delle Pubbliche amministrazioni italiane e alla formazione dei Poli Strategici Nazionali (PSN).
Cosa abbiamo imparato del primo anno del GDPR?
In questo episodio del podcast, l’avv. Ernesto Belisario fa il punto sul primo anno di applicazione del GDPR.
La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni dopo l’aggiornamento del Piano Triennale – Matera 8 aprile 2019.
In questo episodio del podcast riportiamo l’intervento di Rosa di Palma (RTD del Comune di Barletta) che ha approfondito ruolo e funzioni del Responsabile per la transizione al digitale.
La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni dopo l’aggiornamento del Piano Triennale – Matera 8 aprile 2019.
In questo episodio del podcast riportiamo l’intervento di Michele Vianello (Esperto in processi di digitalizzazione) dedicato al tema del cambiamento dei modelli organizzativi per la digitalizzazione della pubblica amministrazione.
La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni dopo l’aggiornamento del Piano Triennale – Matera 8 aprile 2019.
In questo episodio del podcast riportiamo l’intervento di Michele Vianello (Esperto in processi di digitalizzazione) dedicato al tema del cambiamento dei modelli organizzativi per la digitalizzazione della pubblica amministrazione.
La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni dopo l’aggiornamento del Piano Triennale – Matera 8 aprile 2019.
In questo episodio del podcast riportiamo l’intervento del dott. Melchionda (CIO del Team per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Dirigente responsabile delle infrastrutture ICT della Corte dei conti) dedicato al tema del cloud nella pubblica amministrazione.
La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni dopo l’aggiornamento del Piano Triennale – Matera 8 aprile 2019.
In questo episodio del podcast riportiamo l’intervento del dott. Tortorelli (Responsabile Direzione pubblica amministrazione e vigilanza – Agenzia per l’Italia Digitale) dedicato alle novità introdotte dal Piano triennale per l’informatica nella PA 2019 – 2021
La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni dopo l’aggiornamento del Piano Triennale – Matera 8 aprile 2019.
In questo episodio del podcast riportiamo l’intervento del dott. Gullo (Direttore Ufficio innovazione e digitalizzazione – Dipartimento della funzione pubblica) dedicato alle competenze digitale nella pubblica amministrazione.
Il Codice dell’Amministrazione digitale riconosce a cittadini e imprese il diritto di presentare istanze e dichiarazioni telematiche alle pubbliche amministrazioni e ai gestori di servizi pubblici.
Ma quali sono le modalità previste dalla legge per presentare validamente un’istanza on line?
In questo episodio del podcast, l’avvocato Ernesto Belisario approfondisce questo argomento prendendo spunto dalla recente sentenza TAR Lazio n. 3402/2019 sull’utilizzo della PEC per la trasmissione delle istanze telematiche.
L’11 marzo è stato pubblicato da AGID il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2019- 2021. Oltre 240 pagine per descrivere le 90 linee di azione che delineano il percorso di innovazione che le PA devono intraprendere.
In questo episodio del podcast l’avv. Belisario passa in rassegna le principali novità previste dal nuovo Piano Triennale.
La Consulta ha posto la parola fine ad una delle questioni più complesse legate al rapporto tra trasparenza e riservatezza: la pubblicazione dei dati e delle informazioni sui dirigenti.
In questo episodio del podcast l’Avv. Ernesto Belisario commenta la sentenza della Corte Costituzionale n. 20 del 2019 e le sue implicazioni sugli obblighi di ciascuna amministrazione (e sulla privacy dei dirigenti).
Il Piano Triennale per l’informatica nella PA e le recenti disposizioni AGID ( circolari n.2 e n.3 del 2018) hanno introdotto una serie di importanti novità in tema di cloud computing. In questo episodio l’avv. Belisario ricostruisce e approfondisce le principali indicazioni per le amministrazioni e per i loro fornitori.
Quali sono le norme sulla formazione informatica della PA?
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione richiede adeguate competenze digitali del personale e dei dirigenti. In questo episodio del podcast l’Avv. Ernesto Belisario ricostruisce i principali obblighi previsti dal Codice dell’amministrazione digitale in tema di formazione dei dipendenti pubblici.
L’utilizzo dei social network, e in particolare di Facebook, è sempre più diffuso da parte delle pubbliche amministrazioni.
Ma quali sono le implicazioni in materia di privacy per le amministrazioni che gestiscono una pagina Facebook.
In questo episodio del podcast, l’Avvocato Ernesto Belisario ne parla, alla luce di una recentissima sentenza della Corte di Giustizia del 5 giugno 2018.
Le pubbliche amministrazioni hanno l’obbligo di formare gli originali dei propri documenti con i mezzi informatici. Tra le tipologie di firme elettroniche con cui sottoscrivere i provvedimenti, la firma digitale ha un’importanza cruciale.
Ma quale tipo di firma usare “Cades” (o .p7m) o “Pades” (o .pdf)?
L’Avv. Ernesto Belisario ne parla commentando una recente sentenza della Corte di Cassazione.
In base al nuovo Regolamento europeo sulla privacy (Regolamento n. 679/2016, meglio noto come GDPR) anche le pubbliche amministrazioni sono chiamate a scegliere un Responsabile della protezione dei dati personali (cd. DPO).
Le Amministrazioni possono scegliere di nominare tale figura all’interno oppure di conferire apposito incarico a soggetto esterno.
Nel corso di questo episodio, l’Avv. Ernesto Belisario analizza le caratteristiche del responsabile e le modalità per il conferimento dell’incarico da parte di una pubblica amministrazione.
L’Agenzia per l’Italia digitale ha pubblicato un libro bianco sull’intelligenza artificiale al servizio del cittadino in cui sono contenute le raccomandazioni per l’implementazione di queste nuove tecnologie nel settore pubblico.
Non si tratta di uno scenario fantascientifico, come testimoniano i tanti casi d’uso già reali e l’impegno di diversi Governi.
L’impiego proficuo dell’intelligenza artificiale da parte della pubblica amministrazione passa però per la risoluzione di importanti questioni etiche, tecnologiche e giuridiche.
In questo episodio del podcast, vengono presentate le principali implicazioni dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, con particolare riferimento al contesto legale.
Il 31 marzo di ogni anno scade un importante obbligo per le amministrazioni: la pubblicazione degli obiettivi in materia di accessibilità per i disabili.
In questo episodio del podcast, l’Avv. Ernesto Belisario riepiloga i principali obblighi delle amministrazioni per garantire l’accessibilità, indicando cosa sono e come si pubblicano gli “obiettivi” imposti dalla norma.
Le pubbliche amministrazioni, si sa, agiscono per atti. Delibere, determine, ordinanze, verbali, contratti.
Il Codice dell’amministrazione digitale, da anni, prevede che gli atti delle amministrazioni debbano essere redatti come informatici. Eppure, uno dei luoghi comuni più diffusi nelle PA vuole che, in virtù di una norma del 2016, le amministrazioni possano ancora utilizzare timbri carte e penna senza alcuna limitazione.
In questo episodio del podcast, Ernesto Belisario prova a fare chiarezza illustrando le conseguenze nel caso in cui le amministrazioni continuino ad utilizzare gli strumenti tradizionali per la formazione dei propri atti e documenti.
Open Government significa essere un’amministrazione, nuova, aperta alla trasparenza, alla partecipazione e all’innovazione digitale. Nel corso degli ultimi anni, anche grazie a progetti internazionali, le amministrazioni italiane hanno avviato diverse iniziative di apertura.
Ma, evidentemente, in un contesto amministrativo caratterizzato dalla centralità delle norme, per promuovere le pratiche di open government il legislatore ha dettato specifiche norme.
In occasione della seconda Settimana dell’Amministrazione Aperta, l’Avv. Ernesto Belisario riepiloga le principali disposizioni, troppo spesso ancora ignorate dalle PA.
Il 16 gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Interno relativo alla notifica telematica dei verbali di accertamento delle violazioni al Codice della Strada.
Si tratta di un documento molto importante per gli utenti (che, d’ora in avanti, riceveranno le multe al proprio domicilio digitale), ma anche per le pubbliche amministrazioni che dovranno formare digitalmente i documenti da notificare.
In questo episodio, l’Avvocato Ernesto Belisario ci spiega le principali implicazioni di questa piccola rivoluzione.
Sapete di avere dei diritti digitali? Sapete che chiunque ha diritto all’uso delle tecnologie nei rapporti con le pubbliche amministrazioni (e quindi può pretenderlo)?
Nel corso di questo episodio, verranno presentati i principali diritti digitali di cittadini e imprese, indicando quali sono gli strumenti per farli rispettare.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta dell’11 dicembre 2017, ha approvato in via definitiva il decreto correttivo al Codice dell’Amministrazione digitale.
In questo episodio del podcast proviamo a speigare perché è una notizia importante per tutti (pubbliche amministrazioni, cittadini e imprese) e facciamo una prima panoramica delle principali novità.
Si avvicina la fine dell’anno, è tempo di bilanci. Ma – tradizionalmente – il 31 dicembre è anche il termine previsto da diverse scadenze normative.
Organizzazione, sicurezza, dati aperti, piattaforme abilitanti, conservazione: in questo episodio, affrontiamo i principali adempimenti che le pubbliche amministrazioni devono porre in essere prima che finisca il 2017.
Entro il 25 maggio 2018, tutte le amministrazioni – al pari dei soggetti privati – dovranno adeguarsi al nuovo Regolamento Europeo UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (meglio noto come “GDPR – General Data Protection Regulation”).
Questo episodio contiene una semplice introduzione alle principali novità del Regolamento Privacy, guardate dalla visuale delle pubbliche amministrazioni.
È ormai pacifico che le pubbliche amministrazioni debbano utilizzare i social network per comunicare con i cittadini in modo più efficace e proficuo.
Invece, ancora molta strada resta da fare sotto il profilo di un uso consapevole dei social da parte dei dipendenti delle amministrazioni. Superata la logica dei divieti, è opportuno che ciascun ente adotti un documento di policy in cui definire regole di condotta che evitino responsabilità e situazioni spiacevoli.
In questa puntata, alla luce delle sentenze più importanti, vengono passati in rassegna i comportamenti che potrebbero esporre gli utenti a sanzioni disciplinari.