27 Luglio 2020 PA Digitale

Cosa prevede il decreto legge Semplificazioni per la PA digitale?


Cosa prevede il decreto legge Semplificazioni per la PA digitale?

Il Decreto legge Semplificazioni (DL n. 76/2020), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 luglio 2020, contiene molti elementi di interesse per quanto riguarda la digitalizzazione della pubblica amministrazione.

All’interno del provvedimento, infatti, sono inserite contenute numerose disposizioni volte ad accelerare la trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni.  Si tratta di uno dei più ambiziosi interventi di riforma normativa in materia di innovazione del settore pubblico, con importanti modifiche al Codice dell’amministrazione digitale.

Tantissime le norme in materia di identità digitale, pagamenti elettronici, servizi online, dati della PA e cloud.
E una data da segnare sul calendario: il 28 febbraio 2021. Si tratta probabilmente del più grande switch off digitale degli ultimi anni che riguarda tutti, amministrazioni e cittadini.

Un’accelerazione non improvvisa, ma sicuramente molto sfidante per tutti.
Nei prossimi 220 giorni dovranno essere online tutti i servizi di circa 20mila amministrazioni.
Sono previste specifiche sanzioni in caso di inadempimento, come la riduzione della retribuzione di risultato dei dirigenti competenti.

Nell’ultimo episodio del podcast di La PA Digitale ho analizzato e passato in rassegna le principali novità del provvedimento, proponendo un primo approfondimento.

Salvo dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza CC BY-NC 4.0 | Privacy policy
Designed by Lago digitale