Da TheNextGov: “I sudditi si lamentano, i cittadini partecipano”


Le ultime settimane sono state dense di attività per la preparazione – tra le altre cose – della prima edizione dell’Open Government Summit, che si è svolto a Roma il 6 novembre scorso.
Si è trattato di un’importante occasione abbiamo per confrontarci e ragionare con i principali esponenti della società civile e con le Istituzioni sulle tematiche che riguardano il futuro dell’Open Government nel nostro Paese.
La percezione è che – finalmente – quello del “governo aperto” non sia più un tema di nicchia (come dimostrano le oltre 300 persone presenti al Tempio di Adriano ed il fatto che #ogs12 sia stato per tutto il giorno trending topic su Twitter), ma non ci si può certo accontentare. Basta leggere i giornali per notare come, oggi più che mai, trasparenza, lotta alla corruzione e partecipazione sono necessarie per superare la crisi che il tradizionale modello democratico sta attraversando.
Tuttavia, per affermare (ed attuare) i principi dell’Open Government non è sufficiente l’impegno del’amministrazione: serve una partecipazione attiva di cittadini e società civile che non devono più limitarsi a segnalare le cose che non funzionano (mancanza di trasparenza, deficit democratico, decisioni calata dall’alto), ma devono impegnarsi per fornire il proprio contributo.
E proprio nell’ottica della collaborazione non possiamo che accogliere con entusiasmo l’invito del Dipartimento della Funzione Pubblica che, in vista del prossimo Meeting dell’Open Government Partnership previsto per il 10 dicembre, ha aperto uno spazio finalizzato a ricevere proposte, idee e suggerimenti per il Governo rispetto alle azioni da intraprendere in materia di Open Government.
Le prime proposte sono già arrivate, e non potevano mancare le nostre.
Anche noi infatti abbiamo pensato di portare il nostro contributo con due idee, una di metodo ed una di merito.

(Continua a leggere su L’espresso)

Get Satisfaction: Tips for engaging citizens in gov 2.0

Salvo dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza CC BY-NC 4.0 | Privacy policy
Designed by Lago digitale