28 Novembre 2019 cybersecurity

La miniera d’oro fragile dei dati della pubblica amministrazione


Oggi noi forniamo tanti dati alle pubbliche amministrazioni, a volte consapevolmente a volte meno. Questi dati e queste informazioni dovrebbero essere gestiti in maniera sicura.

Tuttavia la situazione della sicurezza informatica nelle PA lascia spesso a desiderare.

In questa intervista per Radio Città del Capo – a margine dell’operazione “People 1” – ho approfondito il tema della sicurezza informatica della PA con particolare riferimento alla tutela della nostra privacy e dei nostri dati. L’operazione, sotto la direzione della Procura di Roma, ha portato ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere e 6 decreti di perquisizione sul territorio nazionale. Sono state trafugate centinaia di credenziali di accesso a dati sensibili, migliaia di informazioni private contenute in archivi informatici della pubblica amministrazione, relativi a posizioni anagrafiche, contributive, di previdenza sociale e dati amministrativi appartenenti a centinaia di cittadini e imprese italiane. Il meccanismo era quello di un banale phishing.

Ascolta l’intervista su Radio città del capo

Salvo dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza CC BY-NC 4.0 | Privacy policy
Designed by Lago digitale