La strada verso la trasparenza è lastricata di buone intenzioni e tante norme, non sempre facili da applicare e interpretare. È questa l’impressione che si ha leggendo i 53 articoli del decreto di riordino della normativa in materia di trasparenza (Decreto Legislativo n. 33/2013). Buone intenzioni, si diceva. Il decreto, infatti, nelle intenzioni del Governo…
Nel corso delle ultime ore, tutti gli iscritti a Facebook hanno ricevuto un messaggio contenente informazioni sull’ “Aggiornamento alla Normativa sull’utilizzo dei dati e alla Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità”. Immagino che pochi gli abbiano prestato reale attenzione (non mi sembra, ad esempio, che i miei “amici” ne abbiano discusso) abituati, ormai, a continue…
L’informatica e la telematica hanno rivoluzionato le nostre abitudini ed i nostri gesti quotidiani ed è sempre crescente il numero di soggetti che utilizzano Internet per effettuare operazioni bancarie, prenotare visite mediche, stipulare contratti, intrattenere relazioni personali e commerciali, archiviare le proprie foto, acquistare libri, musica e film. Siamo tutti consapevoli del fatto che, ormai,…
«La privacy esiste ancora?» Con questa domanda, qualche giorno fa, una giornalista mi ha invitato a commentare questa estate in cui – più del solito – abbiamo guardato “le vite degli altri” attraverso i social media, oltre che da giornali e TV. Pur consapevole che – per molti – la risposta sarebbe stata «No!», ho…
Un dato è innegabile: da otto mesi, l’Italia ha un Governo che, finalmente, mostra interesse per l’innovazione e le nuove tecnologie. È anche grazie all’impulso delle iniziative dell’Esecutivo (alcune delle quali – per la verità – solo annunciate) che hanno trovato nuova linfa il dibattito e le iniziative su temi come l’innovazione nella PA, gli…
Finalmente, ci siamo. Da qualche settimana la Posta Elettronica Certificata è divenuta obbligatoria anche per le imprese. Nel 2008, infatti, il Governo – con il Decreto Legge n. 185/2008 (convertito in legge n. 2/2009) – decise di imporre la PEC come modalità preferenziale di comunicazione telematica. Per questo motivo, tutte le pubbliche amministrazioni sono state…
La Spending Review è il tema del momento. Dopo il decreto varato dal Governo Monti pochi giorni fa, il dibattito si sta giustamente concentrando sulle scelte operate dal governo per ridurre i costi del settore pubblico (tagli alla sanità, riduzione dei trasferimenti agli enti locali e – soprattutto – esubero di oltre ventimila dipendenti pubblici)….
Le cose cambiano. Più o meno lentamente, con maggiori o minori resistenze. Ma cambiano. E così accade che anche la nomina dei componenti delle Autorità Amministrative Indipendenti, come Agcom e Garante Privacy, scateni una mobilitazione senza precedenti. È la prova che la nostra democrazia sta cambiando, è già cambiata. Probabilmente non ancora nelle regole giuridiche…
Supponete di avere un blog, un vostro speaker’s corner nel quale scrivete dei vostri progetti (anche professionali). Nel corso degli anni questo blog è diventato molto conosciuto e rappresenta lo strumento con cui esprimete le vostre opinioni, anche in merito all’attualità, attraverso il quale lanciare provocazioni e spunti di riflessione. Il vostro blog rappresenta anche…
Sono mesi importanti per l’innovazione del nostro Paese: il Governo, attraverso un’apposita “Cabina di regia” sta scrivendo l’Agenda Digitale Italiana (ADI). Con quasi due anni di ritardo, anche l’Italia ha deciso di elaborare una propria strategia di recepimento dell’Agenda Digitale Europea che, secondo quanto affermato dal Governo, ha un lungo respiro (fino al 2020). Per…
Tutti pazzi per l’Open Data. Almeno a parole. Sono sempre più coloro che, anche in Italia, concordano sull’esigenza di dare concreta attuazione al principio secondo il quale i dati prodotti dalle istituzioni pubbliche nell’espletamento delle loro funzioni appartengono alla collettività e, quindi, devono essere resi disponibili e riutilizzabili. “Open Data” è espressione ormai ricorrente anche…
Negli ultimi mesi, è accaduto parecchie volte su Twitter. A un certo punto sulla timeline fa la sua comparsa il nome di un Ministro (o più in generale di un politico) e tutti a chiedersi se sia quello vero oppure un fake: Monti, Barca, Passera e, da ultimo, Fornero. E non sempre è facile distinguere…
“Reetweets are not endorsement” (trad. “i retweet non comportano necessariamente approvazione”). Nel corso degli utimi mesi, questa frase ha fatto la sua comparsa sui profili di molti utenti Twitter (in prevalenza, giornalisti), probabilmente in seguito all’adozione da parte di alcuni organi di informazione di social media policy. In tali documenti viene, infatti, disciplinato anche il codice di…
Pinterest è il social network del momento e, secondo molti, nel prossimo futuro potrebbe rimpiazzare Facebook e Twitter nelle preferenze degli utenti. Gi esperti lo studiano e le aziende stanno capendo come utilizzarlo. Nato nel marzo 2010 dagli sviluppatori di una startup californiana, la Cold Brew Labs Inc., la piattaforma conta già 12 milioni di…
#Supportcocacolla. E’ questo l’hashtag attorno al quale, negli ultimi giorni, si è sviluppata in Rete la protesta per quanto accaduto a CocaColla, un blog che si occupa di advertising, arte e design fin dal 2010. Questi i fatti. Come scrivono i suoi fondatori, l’idea di dare questo nome al blog nacque mettendo insieme la “colla,…
In qualunque azienda, ormai, i rapporti con i fornitori e i clienti vengono tenuti – prevalentemente – per via telematica, attraverso la posta elettronica. Dipendenti e collaboratori accedono a questi dati, quotidianamente, nello svolgimento della propria attività lavorativa. Alcuni, addirittura, sui social networks diventano “amici” dei clienti dell’azienda, collezionando raccomandazioni e stringendo con essi relazioni…
Il cloud computing è la tecnologia del momento: imprese, amministrazioni e semplici utenti stanno sempre più prendendo coscienza dei suoi vantaggi e del fatto che, nel prossimo futuro, rivoluzionerà il mondo dell’IT così come lo conosciamo. Allo stesso tempo, proprio mentre si parla dei benefici del cloud computing, sta crescendo la consapevolezza delle criticità di…
In Italia se n’è parlato poco, ma in queste settimane Apple è stata protagonista di un #EpicFail in relazione a iBooks Author (IBA), il software per la creazione di ebook presentato a gennaio. Il problema, in questo caso, non riguardava né le funzionalità del programma (che peraltro sembrano ottime) né la strategia di comunicazione, ma…
Sta facendo molto discutere la scelta di Twitter di cambiare la propria policy, in modo da consentire – nel caso in cui le autorità di un Paese lo richiedano – di oscurare messaggi di singoli utenti (solo) nel Paese richiedente e non in tutti gli altri. Da più parti si è gridato alla “censura”, sabato…
“Seguici su Twitter”, “Siamo su Youtube”, “Visita la nostra pagina Facebook”. Dai manifesti agli spot televisivi, dalle pagine dei giornali ai cartelloni promozionali negli stadi, le imprese non perdono occasione di comunicarci che sono ormai presenti sui principali Social Media. L’utilizzo del Web sociale in ambito imprenditoriale è ormai fenomeno assai diffuso e consolidato. Si è…
Anno nuovo, progetti nuovi… almeno per il tenutario di questo blog. Inizia oggi, con la pubblicazione di un pezzo sui profili giuridici del Cloud Computing, la mia collaborazione con TechEconomy, il nuovo portale che si rivolge ai manager che vogliono comprendere meglio l’impatto delle tecnologie nello sviluppo del business. Per me si tratta di un…