Qualche giorno fa, sulle pagine di molti quotidiani on line (anche italiani) veniva riportato un video singolare che ritraeva un uomo vestito da Batman che si è presentato presso una stazione di polizia di Bradford (in UK) per consegnare un malvivente, accusato di furto con scasso e frode. La notizia era relegata nel “costume” e…
In questo sabato di “silenzio”, mi scorre davanti il film di questa pessima campagna elettorale che, a giudizio di tutti, ha segnato un punto particolarmente basso nella nostra vita democratica. Ieri sera, istintivamente, ho twittato un’amara riflessione sulle condizioni critiche della democrazia rappresentativa (non solo in Italia). Alla fine di questa campagna elettorale, possiamo dirlo:…
Chi mi segue sui social e in giro per la rete, sa che nelle ultime tre settimane sono stato molto impegnato sul versante della trasparenza (e, quindi, degli Open Data) con gli amici di Agorà Digitale. Proprio mentre eravamo impegnati nella Settimana della Trasparenza per verificare il livello di apertura delle PA italiane sui dati…
La campagna elettorale è già iniziata ed entrata nel vivo: il 24 e 25 febbraio gli italiani saranno chiamati ad eleggere i propri rappresentanti nei due rami del Parlamento. Qualche anno fa, ho già avuto modo di scrivere (su questo blog) come le forme con cui esprimiamo il nostro voto siano ormai obsoleti e inadeguati….
Il primo post per CheFuturo l’ho scritto a Brasilia, proprio otto mesi fa. L’ho scritto per spiegare quale fosse la ragione di quel mio viaggio intercontinentale: il primo meeting dell’Open Government Partnership(OGP). Non un qualunque convegno internazionale, sia pur qualificato, ma un’iniziativa multilaterale che vede coinvolti governi e società civili di oltre cinquanta Paesi con l’obiettivo…
Nel corso delle ultime ore, tutti gli iscritti a Facebook hanno ricevuto un messaggio contenente informazioni sull’ “Aggiornamento alla Normativa sull’utilizzo dei dati e alla Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità”. Immagino che pochi gli abbiano prestato reale attenzione (non mi sembra, ad esempio, che i miei “amici” ne abbiano discusso) abituati, ormai, a continue…
Le ultime settimane sono state dense di attività per la preparazione – tra le altre cose – della prima edizione dell’Open Government Summit, che si è svolto a Roma il 6 novembre scorso. Si è trattato di un’importante occasione abbiamo per confrontarci e ragionare con i principali esponenti della società civile e con le Istituzioni…
6 novembre 2012. Mentre Barack Obama si giocava la rielezione nelle presidenziali USA, in Italia si è tenuto l’Open Government Summit, incontro in cui si è fatto il punto su quanto è stato fatto nel nostro Paese sul versante del governo aperto. Strana coincidenza: da un lato il primo capo di Stato che ha trasformato…
Chi segue questo blog sa che, da tre anni, mi occupo di come tradurre nel nostro Paese il modello dell’Open Government, cercando di fare in modo che – anche in Italia – questa dottrina possa diventare una prassi amministrativa. Sicuramente, molto è stato fatto sul fronte della consapevolezza, ma decisamente poco sul versante delle azioni…
Mentre noi – addetti ai lavori – pariamo di smart cities e open data, in Sicilia (nonostante i seggi siano chiusi da più di dodici ore) lo spoglio per le elezioni regionali pprocede a rilento e i dati ufficiali disponibili on line sono davvero pochi. Voto elettronico? Informatizzare la PA? Partecipazione elettronica? #elesicilia twitter.com/ederoclite/sta… —…
“Che esista ormai una questione meridionale, nel significato economico e politico della parola, nessuno più mette in dubbio”. Quando il mio conterraneo Giustino Fortunato scriveva queste parole, nel 1911, si riferiva alla situazione del Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia, ma – a un secolo di distanza – credo che possano essere utilizzate per descrivere quanto sta accadendo…
Oggi si celebra la giornata della trasparenza, iniziativa organizzata da FOIA.it (il movimento nato dal basso per richiedere l’adozione di un Freedom of Information Act anche in Italia). Purtroppo, non potrò partecipare all’evento insieme ai tanti amici con i quali, in questi mesi, abbiamo promosso la raccolta firme, cercando di sensibilizzare Governo e forze politiche…
Negli ultimi mesi, si è parlato tanto di smart cities e smart communities (città e comunità intelligenti) e di quanto siano importanti per lo sviluppo economico del Paese e il miglioramento della qualità della vita delle persone. Tuttavia, troppo spesso, si è posta l’enfasi sulle tecnologie, come se bastasse investire in infrastrutture di comunicazione per…
L’art. 18 del Decreto Legge n. 83/2012 (c.d. “Decreto Sviluppo”) impone alle amministrazioni e ai gestori di servizi pubblici la pubblicazione sul web, come Open Data, di tutte le informazioni concernenti la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e l’attribuzione dei corrispettivi e dei compensi a persone, professionisti, imprese ed enti…
Dopo l’esaltante esperienza dell’anno scorso, segnalo con grande piacere che a Matera dal 2 all’8 settembre 2012 si terrà la seconda edizione della Summer School organizzata da RENA su “Buon Governo e Cittadinanza Responsabile“. Il progetto si rivolge a giovani cittadini desiderosi di migliorare la propria comunità e si propone come un momento di riflessione, discussione e…
Oggi vogliamo raccontarvi una storia. Supponiamo che, lontano lontano, esista un Paese governato solo da Professori. Supponiamo che questi tecnici decidano di varare un provvedimento (chiamato Decreto Crescita) con cui provare a fare uscire il Paese dalla grave crisi economica che lo affligge. Supponiamo che, dopo un lungo lavoro di preparazione, il Ministro per la…
Nella speranza di fare cosa gradita, segnalo che da qualche giorno è nato “TheNextGov“, un blog sul sito de “L’Espresso” in cui con l’amico Stefano Epifani scriviamo di innovazione, tecnologie e amministrazione. Sul perché sia nato TheNextGov e sulle ragioni che ci hanno guidato nella scelta del nome, vi rimando alla lettura del post inaugurale…
“L’Open Government sarà il più importante contributo politico della nostra generazione”. Con queste parole di Tom Delsey ancora nelle orecchie, un mese fa ritornavo in Italia da Brasilia dove si era appena concluso il primo meeting annuale di Open Government Parnership (OGP), il progetto multilaterale dedicato ad affermare in tutto il mondo i principi e…
E’ iniziata ieri l’edizione 2012 di ForumPA che si terrà fino al 19 maggio presso la Fiera di Roma; l’evento, diventato nel corso degli anni un appuntamento immancabile per gli addetti ai lavori, ha come tema l’Open Government e tutte le sue varie implicazioni (Open Data, Cloud Computing, Smart Cities). Anche io sarò alla Fiera…
Anche quest’anno, avrò il piacere di partecipare al Festival internazionale del Giornalismo che si tiene a Perugia dal 25 al 29 aprile 2012. Vastissimo, come sempre, il programma degli appuntamenti (che potete consultare cliccando qui) in cui si parlerà di alcuni temi cari ai lettori di questo blog (in particolare: comunicazione pubblica, open data e…
Tutti pazzi per i social media, anche le pubbliche amministrazioni. Sono sempre più gli Enti presenti sul Facebook, Youtube e Twitter, ma non sempre le amministrazioni riescono a cogliere le enormi opportunità che questi nuovi strumenti offrono. In altri casi, invece, problematiche di ordine tecnico, organizzativo e giuridico dissuadono amministratori e funzionari dall’uso dei social…
Anche se sono dall’altro capo del Mondo, il telefono continua a squillare. Non tutti i miei amici e clienti sanno della mia trasferta brasiliana e alcuni mi chiedono “Che cosa c’è di così importante in Brasile?“. Riccardo Luna mi ha chiesto di scriverlo per CheFuturo in un pezzo che trovate qui: http://www.chefuturo.it/2012/04/la-democrazia-rinasce-oggi-in-brasile-litalia-invece-dorme/ Spero non sembri…
Nei prossimi due giorni, sarò a Brasilia per seguire i lavori del primo meeting annuale della Open Government Partnership, il progetto intergovernativo avviato nel 2011 per affermare a livello internazionale i principi dell’Open Government. È quindi probabile che, in questa settimana, i siti per cui scrivo e i miei social siano “monopolizzati” da questo importante…
Sono mesi importanti per l’innovazione del nostro Paese: il Governo, attraverso un’apposita “Cabina di regia” sta scrivendo l’Agenda Digitale Italiana (ADI). Con quasi due anni di ritardo, anche l’Italia ha deciso di elaborare una propria strategia di recepimento dell’Agenda Digitale Europea che, secondo quanto affermato dal Governo, ha un lungo respiro (fino al 2020). Per…