Dalla legge Stanca del 2004 alle Linee Guida Agid del 2019: tutto quello che un Pubblica Amministrazione deve sapere (e fare) per essere davvero accessibile a tutti Make the internet affordable and accessible to everyone. So that no one is excluded from using and shaping the Web Rendere internet accessibile a tutti in modo che…
Ormai lo sanno tutti. Dopo mesi di tira e molla con i creditori, le istituzioni greche (Governo e Parlamento) hanno deciso di dare l’ultima parola agli elettori sulla proposta di accordo che – come prevedibile – comporterebbe ulteriori sacrifici per il popolo greco. La decisione è stata salutata da molti come una grande prova di…
In Italia, purtroppo, la corruzione è un tema di costante attualità. Arresti, inchieste giornalistiche, posizioni poco lusinghiere nelle classifiche internazionali: siamo di fronte ad una vera emergenza nazionale. Eppure il dibattito pubblico sul tema non riesce ad andare al di là del commento – spesso demagogico e superficiale –agli episodi di cronaca. Si parla poco…
Mentre tutto il mondo discute della censura su Twitter operata dal Premier Turco Erdogan, l’amico Roberto Scano segnala questa dichiarazione del Sindaco di Venezia, Orsoni, che afferma: “La gente è disorientata dalle campagne qualunquiste della rete il cui utilizzo spregiudicato rischia di minare la convivenza civile né la stampa locale si sottrae a notizie ad effetto e abdica…
Nel corso degli ultimi mesi, fortunatamente, si sente parlare sempre più spesso di “Open Government“. Spesso, però, il termine è usato in modo improprio, ad esempio come sinonimo di Open Data o di E-government. Per questo motivo, ritengo particolarmente utile questa presentazione di Cesar Nicandro CRUZ-RUBIO che spiega – in modo efficace – cos’è l’Open…
Mercoledì sono stato invitato a parlare di Open Data a Potenza, nell’ambito della manifestazione PotenzaSmart. “Nulla di nuovo“, penserete voi. In questi anni, infatti, ho spiegato gli Open Data decine di volte, in tanti e differenti contesti. Ma non mi era ancora mai capitato di parlarne in una piazza, alle otto di sera. Visto che…
Per il terzo anno consecutivo, ieri sono stato a Matera alla Summer School organizzata da RENA, appuntamento che mi consente di incontrare amici vecchi e nuovi, ma – soprattutto – di confrontarmi con loro sui temi dell’innovazione (e dell’Open Government). Il tema che gli amici di RENA mi hanno affidato quest’anno non era semplice: dare…
Spesso, quando parlo di Opengov mi si obietta che si tratta di un tema di scarso interesse per i non addetti ai lavori e che “trasparenza, partecipazione e collaborazione” non servono per risolvere i problemi concreti di famiglie e cittadini. Da oggi, a tutti coloro che mi diranno così risponderò direttamente segnalando il link a…
Riccardo (Luna, il direttore di “CheFuturo”, ndr), mi rimprovera spesso – scherzosamente, lo so – di essere un innovatore entusiasta ma “pessimista”, nel senso che non mi aspetto che l’innovazione (e, in particolar modo, Internet e il digitale) possa ricevere dalla classe dirigente di questo Paese l’impulso fondamentale di cui – da anni – ha…
Tutti pazzi per la trasparenza. Sulla carta, seguito del D. Lgs. n.33 del 2013 la trasparenza è un obbligo, un diritto-dovere in ogni attività delle amministrazioni pubbliche, chiamate oggi a dare conto a tutti i livelli di come viene gestita la cosa pubblica. Ma fino a che punto? Per i cittadini è cambiato qualcosa? A…
Chi mi segue, sul blog e sui social, si sarà reso conto che nelle ultime settimane il tema della trasparenza amministrativa nel nostro Paese mi ha tenuto molto impegnato. A mio avviso, si tratta di un tema che non deve interessare solo gli addetti ai lavori e le Pubbliche Amministrazioni ma deve essere portato all’attenzione…
Sono anni che i partiti politici e i loro leader dichiarano di voler cambiare la legge elettorale (il c.d. “porcellum“) così come di voler modificare le norme sul finanziamento ai partiti. Eppure, nonostante in interviste e comizi ostentino questa priorità, fino ad oggi non hanno approvato alcuna reale riforma. Mi sembra evidente ci troviamo di…
Nel corso degli ultimi mesi, anche in Italia si sono moltiplicate le “consultazioni pubbliche” promosse da Governo e Amministrazioni sui temi più disparati. Buon segno, verrebbe da dire, visto che l’apertura di una consultazione è dimostrazione di apertura alla partecipazione. Eppure, nella gran parte dei casi, si è trattato di azioni che non hanno raggiunto…
Ci sono molti modi di passare il primo weekend di maggio: al mare o al parco, facendo shopping o lavorando sugli arretrati della settimana. Io, invece, questo fine-settimana lo passo a Washington DC, alla George Washington University dove si tiene il “Transparency Camp” una delle più importanti conferenze in materia di Open Data e Open…
Grazie all’amico Marco Martino, ho riguardato il video di un mio intervento di tre anni fa in cui – in modo provocatorio – enunciavo i “10 comandamenti della Pubblica Amministrazione digitale“. Li ho trovati ancora attualissimi e, visto che è passato molto tempo, lo ripubblico qui sotto. E vi chiedo: perché è ancora così attuale?…
Oggi è stato il gran giorno in cui il Governo Letta si è presentato alle Camere per ottenere il voto di fiducia del Parlamento ed entrare nella pienezza dei poteri. Com’era giusto che fosse, c’era grande attesa per il discorso programmatico del Presidente del Consiglio. Per rimanere sui temi di cui mi occupo in questo…
Il Governo Letta ha giurato ieri e, nelle prossime ore, otterrà la fiducia da Camera e Senato per entrare nella pienezza dei poteri ed iniziare il proprio lavoro. Occorrerà aspettare alcune settimane, poi, per vedere quale priorità avranno per il nuovo esecutivo i temi dell’innovazione e dell’Open Government (trasparenza, partecipazione e collaborazione). Non è possibile…
Gli Open Data non sono solo uno straordinario strumento per la trasparenza, ma anche un’imperdibile occasione di sviluppo economico. Lo ripetiamo da anni nei convegni, ma fatichiamo a farlo comprendere davvero – in primis – agli imprenditori. Per questo motivo, trovo davvero molto utile questo video divulgativo (in inglese) realizzato da EARSC in cui si…
La strada verso la trasparenza è lastricata di buone intenzioni e tante norme, non sempre facili da applicare e interpretare. È questa l’impressione che si ha leggendo i 53 articoli del decreto di riordino della normativa in materia di trasparenza (Decreto Legislativo n. 33/2013). Buone intenzioni, si diceva. Il decreto, infatti, nelle intenzioni del Governo…
Nel corso delle ultime settimane, ho notato una crescente attenzione per le tematiche legate al rapporto tra “democrazia e Web” che, da argomento di nicchia, sono diventate ormai un tema di interesse generale. Partendo proprio dall’attualità (con l’esperimento delle “Quirinalie” promosse dal Movimento 5 stelle), ho avuto l’occasione di fare alcune riflessioni su questo tema…
La strada verso la Pubblica Amministrazione digitale è lastricata di buone intenzione e tante, tantissime, norme che – purtroppo – spesso rimangono disapplicate (come ci conferma la storia di questi giorni). Non tutte le colpe sono degli Enti (e della loro resistenza al cambiamento): i cittadini, nonostante il legislatore abbia riconosciuto specifici diritti digitali, non…
Tutti sono interessati alla trasparenza, ma pochi la fanno davvero… e molti trovano scuse per rinviarla. Potrebbe essere riassunto così lo stato delle discussioni sulla trasparenza in Italia, tra open data, streaming e nuovi decreti. Quella della trasparenza non è una questione solo italica, bensì una sfida mondiale come dimostra questo video (relativo all’esperienza del…
Chi segue questo blog, sa che da qualche anno mi occupo di Open Government dottrina e prassi amministrativa tanto rivoluzionaria quanto complessa da rendere accattivante per i non addetti ai lavori. Ecco perché mi ha colpito questo “Open Government Diagram” realizzato da Armel Le Coz e Cyril Lage della rete DemocratieOuverte.org che prova a spiegare…
È la notizia del giorno: oggi il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, incontrerà i dieci componenti dei gruppi di lavoro istituiti – al termine delle consultazioni – che avranno il compito di discutere dei temi istituzionali e di quelli economico-sociali (i cosiddetti “saggi”). La scelta del Capo dello Stato ha sollevato molte critiche e polemiche:…