È l’app del momento. Periscope, l’ultima app lanciata da Twitter per il live streaming. Visto che io sono solo un avvocato, non posso dire se si tratti di una svolta epocale o di una moda passeggera (ma vi invito a leggere le riflessioni dell’amico Alessio Jacona). A me sembra promettente e ho iniziato ad usarla…
Giovedì scorso sono stato ospite di EtaBeta, trasmissione di Radio 1 RAI che approfondisce i temi del digitale per il grande pubblico. Con gli amici Riccardo Luna (IL Digital Champion), Salvatore Giuliano e Silvia Vianello abbiamo parlato del progetto DigitalChampions.it e di quanto le tecnologie siano importanti per le persone, le imprese e le pubbliche…
Diritto 2.0 compie cinque anni: era il 4 dicembre 2006 quando pubblicavo il primo post in cui cercavo di spiegare perché avevo deciso di aprire un blog che si occupasse di diritto delle nuove tecnologie. In questi anni ho scritto più di trecento post, ricevuto circa cinquemila commenti e incontrato decine di lettori in giro…
Anche quest’anno, il 20 ottobre 2011 ritornerò a SMAU, la storica fiera italiana dedicata alla tecnologia per aziende e professionisti. Nell’ambito della intensa ed interessantissima attività convegnistica e seminariale organizzata da IWA-Italy, sarò impegnato in due stimolanti appuntamenti: – Giovedì 20, ore 10 (arena Arena Unified Communication – Pad.3): parlerò de “La gestione della privacy…
Nei giorni scorsi ho chiesto ai miei contatti sui social networks cosa significassero per loro i termini “etica” e “trasparenza“; la domanda non era meramente speculativa, ma diretta a raccogliere stimoli per la presentazione che ho tenuto ieri al Convegno “Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione“ organizzato a Palermo da FormezPA. Nel ringraziare tutti gli…
Proprio mentre in Rete si discute sulla presunta “morte” dei blog, Diritto 2.0 subisce un piccolo restyling (non solo grafico) che ha l’obiettivo di aggregare tutto quello scrivo/faccio/dico (non solo sul Web) per condividere, con chi ha la pazienza di leggerle, riflessioni, approfondimenti e provocazioni. Fatemi sapere cosa ne pensate 🙂 P.S. Ringrazio pubblicamente Stefano…
Il Natale e la fine dell’anno si avvicinano, è tempo di fare gli auguri di Buone Feste a lettori, colleghi e amici. Il 2010 è stato un anno intenso e ricco di soddisfazioni, Diritto 2.0 ha compiuto quattro anni ed ho incontrato molti di voi in giro per l’Italia. Colgo l’occasione per segnalare un video…
Nel corso degli ultimi anni, i siti Web delle Pubbliche Amministrazioni hanno acquisito una sempre maggiore importanza, diventando – di fatto – il principale front office di ogni Ente, e lo stesso legislatore si è occupato più volte di definire caratteristiche e contenuti dei Website pubblici; man mano che l’evoluzione del Web ha rivoluzionato la…
I lettori di questo blog sanno che da diversi mesi sono impegnato sul versante dell’Open Government e dell’Open Data e- in particolare – delle loro implicazioni giuridiche; in articoli, post e convegni parto sempre dalle decine di esperienze di successo verificatesi all’estero per spiegare che anche in Italia è possibile (oltre che auspicabile) avviare serie…
Dopo qualche anno di assenza, il 22 ottobre 2010 ritornerò a SMAU, la storica fiera italiana dedicata alla tecnologia per aziende e professionisti. Nell’ambito della intensa ed interessantissima attività convegnistica e seminariale organizzata da IWA-Italy, sarò impegnato in due stimolanti appuntamenti: – Venerdì 22, ore 14 (arena 12 pad. 3): insieme agli amici Gianluigi Cogo…
Dopo il PEC-DAY, la Posta Elettronica Certificata è diventata ancora di più “croce e delizia” per Amministrazioni, professionisti, imprese e semplici cittadini. L’uso della Posta Certificata non solo è obbligatorio per tutti gli Enti che, quindi, devono organizzarsi al fine di evitare responsabilità, sanzioni e contenzioso; utilizzare la PEC significa, inoltre, introdurla all’interno dei procedimenti…
Nella speranza di fare cosa gradita ai lettori di questo blog, segnalo il Seminario organizzato dal Consorzio Nuova PA sul tema “Siti Web della PA: linee guida e modelli operativi” che si terrà a Roma l’8 e 9 giugno 2010 presso il Centro Congressi Cavour; si tratta di un’iniziativa a cui tengo molto e che…
Nella speranza di fare cosa gradita ai lettori di questo blog, segnalo il Seminario organizzato dal Consorzio Nuova PA sul tema “Il programma triennale per la trasparenza e l’integrità: contenuti, tempi, adempimenti” che si terrà a Roma il 29 aprile 2010 presso il Centro Congressi Cavour. Il Seminario si aprirà con una illustrazione del quadro…
Sul numero di marzo di BlogMagazine è stato pubblicato un mio articolo sul tema dell’eredità digitale; fatemi sapere cosa ne pensate 🙂 È agevole constatare come le tecnologie abbiano rivoluzionato le nostre abitudini ed i nostri gesti quotidiani e come sia sempre crescente il numero di soggetti che utilizzano le nuove tecnologie per effettuare operazioni…
Sempre più frequentemente parlo e scrivo di “Pubblica Amministrazione Digitale“, di “Governo 2.0” e – più in generale – dell’introduzione dell’informatica e delle nuove tecnologie nel settore pubblico. Spesso qualcuno dei presenti mi dice “questo è il futuro!“, volendo intendere che l’Amministrazione italiana è ancora saldamente legata al cartaceo oppure cercando di autoconvincersi che il…
Nel corso degli ultimi dieci anni mi sono occupato spesso dell’innovazione nel settore pubblico e su questo blog ho scritto più volte delle leggi dell’e-government e della pubblica amministrazione digitale. Convegni, lezioni, articoli, saggi, consulenze mi hanno dato modo di conoscere il vero stato della digitalizzazione della PA italiana, a dispetto dei proclami roboanti che…
Oggi Repubblica ospita un’intervista a Gordon Bell, la cui storia ritengo di grande interesse non solo per il diritto delle nuove tecnologie. Gordon Bell non ha bisogno di ricordare, ma non ha possibilità di dimenticare. Gordon Bell non è il personaggio di un romanzo o di un film di fantascienza né un novello “Pico della…
Tra una settimana, il 19 e 20 giugno 2009, si terrà a Pescara l’iniziativa Dona un Netbook, organizzata dal prof. Giovanni Ziccardi, che vedrà tutti i più importanti giuristi informatici italiani impegnati in una conferenza che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per le vittime del terremoto in Abruzzo e, in particolare, agli studenti delle scuole…
Da poche ore, il social network Facebook consente agli utenti di scegliere un username. Il vantaggio di scegliere l’ username è chiaro: mentre finora ogni profilo era contraddistinto da una serie casuale di numeri, da oggi sarà possibile accedere al profilo o alla fan page attraverso un URL decisamente più facile da ricordare ed accattivante…
Nelle ultime settimane sul web si è parlato molto della notizia del lancio di Wolfram Alpha, il nuovo motore di conoscenza semantico computazionale. Dopo mesi di attesa, in tanti (tra cui il sottoscritto) si sono affrettati a provare quello che è già stato definito come il principale antagonista di Google. Ovviamente qui non troverete recensioni…
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione tecnologica che ha portato l’uso delle tecnologie info-telematiche in tutte le attività professionali, imprenditoriali e amministrative. Una rivoluzione così veloce da favorire un’alfabetizzazione informatica prettamente tecnica senza permettere l’esame approfondito delle implicazioni – anche legali – legate al massiccio uso delle nuove tecnologie. Chi…
Come molti di voi sapranno, giovedì scorso si è tenuta a Roma, presso la Sala delle Colonne della Camera dei Deputati la Conferenza “Cultura digitale e politica dell’innovazione” che ho organizzato con gli amici dell’Istituto per le Politiche dell’Innovazione (qui trovate un resoconto). L’incontro ha destato grande interesse (grazie a Massimo Melica ne ho parlato…
Il Natale e la fine dell’anno si avvicinano, è tempo di fare gli auguri di Buone Feste a lettori, colleghi e amici. Il 2008 è stato un anno intenso e ricco di soddisfazioni, Diritto 2.0 ha compiuto due anni ed ho incontrato molti di voi in giro per l’Italia. Colgo l’occasione per segnalare un video…
Il prof. Giovanni Ziccardi ha realizzato un nuovo ed interessantissimo progetto: The Net Jus Book Review. Si tratta di una novità nel panorama del web giuridico italiano: un sito (o meglio una rivista telematica) dedicata esclusivamente alle recensioni di libri pubblicati nel settore dell’informatica giuridica e del diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie. L’iniziativa mi…