Leggi vecchie e nuove
18 Aprile 2015
Verso il FOIA italiano (ovvero la differenza tra un sogno e un obiettivo)

Si dice che la differenza tra un sogno e un obiettivo sia l’esistenza di una scadenza. E allora si può affermare che il FOIA italiano, una legge sulla trasparenza evoluta e moderna, da oggi finisce di essere un sogno e diventa un traguardo. Con tanti amici e colleghi, a giugno del 2014, abbiamo iniziato un…

Leggi
E-government Leggi vecchie e nuove
24 Luglio 2013
Contraddizioni all’italiana: il Parlamento scrive sulla carta le leggi del digitale

Sulla scarsa confidenza che il nostro legislatore ha con il digitale e le nuove tecnologie non serve sprecare molti bit. Ai tanti fatti che i lettori di questo blog conoscono benissimo, si aggiunge la cronaca degli ultimi giorni e la storia della norma sulla liberalizzazione del #wifi. Di tutta questa vicenda, oltre all’incompetenza di buona…

Leggi
Articoli Leggi vecchie e nuove Open Government
26 Giugno 2013
Da Chefuturo: “Wi-fi e dintorni: perchè è il Decreto del dis-fare l’Agenda Digitale”

Riccardo (Luna, il direttore di “CheFuturo”, ndr), mi rimprovera spesso – scherzosamente, lo so – di essere un innovatore entusiasta ma “pessimista”, nel senso che non mi aspetto che l’innovazione (e, in particolar modo, Internet e il digitale) possa ricevere dalla classe dirigente di questo Paese l’impulso fondamentale di cui – da anni – ha…

Leggi
Articoli Leggi vecchie e nuove Segnalazioni
20 Giugno 2013
Tech.Law: “Del Gattopardo, ovvero del “decreto del fare” e dell’innovazione all’italiana”

Déjà vu, già visto. È questa la sensazione dominante che si ha leggendo le notizie di questi ultimi giorni relative ai provvedimenti del Governo Letta in materia di innovazione e Agenda Digitale e le bozze del c.d. “decreto del fare” approvato sabato sera dal Governo. E lo dico con un pizzico di, malcelata, delusione. Confesso che,…

Leggi
Corsi Leggi vecchie e nuove Open Government Open Links Segnalazioni
14 Giugno 2013
Save the date: 19 giugno 2013 – “Sotto la trasparenza, niente”

Tutti pazzi per la trasparenza. Sulla carta, seguito del D. Lgs. n.33 del 2013 la trasparenza è un obbligo, un diritto-dovere in ogni attività delle amministrazioni pubbliche, chiamate oggi a dare conto a tutti i livelli di come viene gestita la cosa pubblica. Ma fino a che punto? Per i cittadini è cambiato qualcosa? A…

Leggi
Articoli Leggi vecchie e nuove Open Government Segnalazioni
9 Giugno 2013
“Il diritto alla conoscenza degli atti pubblici” (la puntata di FaiNotizia)

Chi mi segue, sul blog e sui social, si sarà reso conto che nelle ultime settimane il tema della trasparenza amministrativa nel nostro Paese mi ha tenuto molto impegnato. A mio avviso, si tratta di un tema che non deve interessare solo gli addetti ai lavori e le Pubbliche Amministrazioni ma deve essere portato all’attenzione…

Leggi
Articoli CheFuturo Leggi vecchie e nuove Open Government Segnalazioni
29 Aprile 2013
Da CheFuturo: “#Opengov, 3 cose che il Parlamento potrebbe fare subito senza aspettare il Governo Letta”

Il Governo Letta ha giurato ieri e, nelle prossime ore, otterrà la fiducia da Camera e Senato per entrare nella pienezza dei poteri ed iniziare il proprio lavoro. Occorrerà aspettare alcune settimane, poi, per vedere quale priorità avranno per il nuovo esecutivo i temi dell’innovazione e dell’Open Government (trasparenza, partecipazione e collaborazione). Non è possibile…

Leggi
Articoli Leggi vecchie e nuove Open Government Tech.Law
19 Aprile 2013
Tech.Law: “Si fa presto a dire trasparenza”

La strada verso la trasparenza è lastricata di buone intenzioni e tante norme, non sempre facili da applicare e interpretare. È questa l’impressione che si ha leggendo i 53 articoli del decreto di riordino della normativa in materia di trasparenza (Decreto Legislativo n. 33/2013). Buone intenzioni, si diceva. Il decreto, infatti, nelle intenzioni del Governo…

Leggi
E-government Leggi vecchie e nuove
12 Aprile 2013
Se il Governo rinvia ad una norma abrogata…

Ci sono cose che ti lasciano senza parole, ma meritano di essere scritte. Andiamo con ordine: chiunque lavori nel settore pubblico, sa che – nel corso degli ultimi mesi – si sono moltiplicati gli interventi del legislatore (agenda digitale, anticorruzione, trasparenza, ecc.). Questo rende molto caotica l’attività degli Enti e crea seri ostacoli per la…

Leggi
E-government Leggi vecchie e nuove Open Government
11 Aprile 2013
La cittadinanza digitale

La strada verso la Pubblica Amministrazione digitale è lastricata di buone intenzione e tante, tantissime, norme che – purtroppo – spesso rimangono disapplicate (come ci conferma la storia di questi giorni). Non tutte le colpe sono degli Enti (e della loro resistenza al cambiamento): i cittadini, nonostante il legislatore abbia riconosciuto specifici diritti digitali, non…

Leggi
E-government Leggi vecchie e nuove Segnalazioni
9 Aprile 2013
Un’introduzione al Codice dell’Amministrazione Digitale

Se leggete questo blog, probabilmente già sapere cos’è il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD): si tratta del D. Lgs. n. 82/2005, testo normativo di riferimento in materia di digitalizzazione dell’attività amministrativa. Il CAD, nel corso degli anni, ha subito una serie di modifiche che hanno avuto l’effetto di rendere sempre più stringenti gli obblighi per le…

Leggi
Leggi vecchie e nuove Open Government Open Links Segnalazioni
6 Aprile 2013
The right to know is the right to live

Tutti sono interessati alla trasparenza, ma pochi la fanno davvero… e molti trovano scuse per rinviarla. Potrebbe essere riassunto così lo stato delle discussioni sulla trasparenza in Italia, tra open data, streaming e nuovi decreti. Quella della trasparenza non è una questione solo italica, bensì una sfida mondiale come dimostra questo video (relativo all’esperienza del…

Leggi
Blogging E-government Leggi vecchie e nuove Open Government
16 Febbraio 2013
La trasparenza è un metodo

Chi mi segue sui social e in giro per la rete, sa che nelle ultime tre settimane sono stato molto impegnato sul versante della trasparenza (e, quindi, degli Open Data) con gli amici di Agorà Digitale. Proprio mentre eravamo impegnati nella Settimana della Trasparenza per verificare il livello di apertura delle PA italiane sui dati…

Leggi
Leggi vecchie e nuove Open Government
6 Gennaio 2013
OpenElezioni: una proposta

La campagna elettorale è già iniziata ed entrata nel vivo: il 24 e 25 febbraio gli italiani saranno chiamati ad eleggere i propri rappresentanti nei due rami del Parlamento. Qualche anno fa, ho già avuto modo di scrivere (su questo blog) come le forme con cui esprimiamo il nostro voto siano ormai obsoleti e inadeguati….

Leggi
Articoli E-government Leggi vecchie e nuove Open Government
29 Ottobre 2012
Da LeggiOggi.it: “Di smart cities, vecchie leggi e matite copiative”

Mentre noi – addetti ai lavori – pariamo di smart cities e open data, in Sicilia (nonostante i seggi siano chiusi da più di dodici ore) lo spoglio per le elezioni regionali pprocede a rilento e i dati ufficiali disponibili on line sono davvero pochi. Voto elettronico? Informatizzare la PA? Partecipazione elettronica? #elesicilia twitter.com/ederoclite/sta… —…

Leggi
E-government Leggi vecchie e nuove
18 Ottobre 2012
Il CAD, questo sconosciuto

In rete, tra gli addetti ai lavori, si parla molto di #agendadigitale e digitalizzazione della pubblica amministrazione e alcune volte, ascoltando i relatori dei convegni, sembra quasi che la transizione dalla burocrazia cartacea ad una PA 2.0 sia ormai terminata e che possiamo ormai dedicarci a sfide più ambiziose (come quella delle smart cities). Ma,…

Leggi
Articoli CheFuturo Leggi vecchie e nuove Open Government Open Links Segnalazioni
2 Ottobre 2012
Da CheFuturo: “Perché al Sud serve coraggio per accettare la sfida degli Open Data”

“Che esista ormai una questione meridionale, nel significato economico e politico della parola, nessuno più mette in dubbio”. Quando il mio conterraneo Giustino Fortunato scriveva queste parole,  nel 1911, si riferiva alla situazione del Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia, ma – a un secolo di distanza – credo che possano essere utilizzate per descrivere quanto sta accadendo…

Leggi
Articoli E-government Leggi vecchie e nuove Tech.Law
11 Luglio 2012
Tech.Law: “PEC OBBLIGATORIA: 5 cose che le imprese devono sapere”

Finalmente, ci siamo. Da qualche settimana la Posta Elettronica Certificata è divenuta obbligatoria anche per le imprese. Nel 2008, infatti, il Governo – con il Decreto Legge n. 185/2008 (convertito in legge n. 2/2009) – decise di imporre la PEC come modalità preferenziale di comunicazione telematica. Per questo motivo, tutte le pubbliche amministrazioni sono state…

Leggi
Articoli E-government Leggi vecchie e nuove
28 Giugno 2012
Da LeggiOggi.it: “Decreto Sviluppo: entro sei mesi, amministrazioni più aperte (e trasparenti)”

È stato appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. “Decreto Sviluppo” (Decreto Legge n. 22 giugno 2012, n. 83). Leggendo il testo del provvedimento mi è venuto in mente che Otto Von Bismarck diceva “se ti piacciono le leggi e le salsicce, non guardare mai come vengono fatte“: nel decreto, composto da decine di articoli,…

Leggi
Articoli E-government Leggi vecchie e nuove Open Government Open Links
22 Giugno 2012
Da TheNextGov: “La storia del FAX che bloccò gli Open Data”

Oggi vogliamo raccontarvi una storia. Supponiamo che, lontano lontano, esista un Paese governato solo da Professori. Supponiamo che questi tecnici decidano di varare un provvedimento (chiamato Decreto Crescita) con cui provare a fare uscire il Paese dalla grave crisi economica che lo affligge. Supponiamo che, dopo un lungo lavoro di preparazione, il Ministro per la…

Leggi
Articoli Blogging E-government Leggi vecchie e nuove
21 Giugno 2012
Da CheFuturo.it: “Quanti sono gli esodati? Se ci fosse un FOIA lo sapremmo…”

“Quanti sono gli esodati in Italia?””, “Quanto ha speso il Governo per il portale Italia.it?”, “Quali sono le principali cause di decesso nel Comune in cui viviamo da quando è stato aperto uno stabilimento industriale?”, “Quali sono le spese per cui i nostri parlamentari hanno chiesto il rimborso?”. Si tratta di domande la cui risposta…

Leggi
E-government Leggi vecchie e nuove
4 Maggio 2012
La Cabina di Regia alla ricerca del comma perduto

È una primavera di ottimismo e di fermento per l’innovazione: i lavori della Cabina di Regia sull’Agenda Digitale sono entrati nel vivo, sono state aperte anche due consultazioni pubbliche e cresce l’attesa per i decreti “DigItalia” che dovrebbero trasformare in legge i progetti del Governo (smart cities, open data, banda larga). Confesso che, in questa…

Leggi
Leggi vecchie e nuove Open Government Open Links Segnalazioni
9 Marzo 2012
Mappa delle leggi regionali in materia di Open Data

Open Data è il tema del momento: dopo il lancio del portale nazionale www.dati.gov.it, si stanno moltiplicando le iniziative delle amministrazioni italiane e sono già oltre 1600 i datasets liberati. Come sa chi legge questo blog (o mi ha sentito in webinar e convegni), da tempo sono convinto che – anche per accelerare la prima…

Leggi
E-government Leggi vecchie e nuove Segnalazioni
29 Febbraio 2012
Innovazione all’italiana: bolli cartacei per copie informatiche

E’ notizia di oggi che la Camera dei Deputati ha approvato un emendamento al Decreto Legge “Semplificazioni” in relazione al pagamento on line delle multe: se la disposizione dovesse essere definitivamente approvata, tutte le amministrazioni saranno obbligate a pubblicare sul proprio sito i codici Iban sui quali i cittadini possono effettuare il pagamento delle sanzioni…

Leggi
Salvo dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza CC BY-NC 4.0 | Privacy policy
Designed by Lago digitale