C’è una buona notizia per il movimento Open Data italiano, una notizia a cui tengo molto: nelle scorse settimane è stata pubblicata on line la nuova versione della Italian Open Data License 1.0 (IODL). Come qualcuno ricorderà, la IODL è la licenza pubblicata da FormezPA nel mese di ottobre 2010 nell’ambito del progetto MiaPA; l’obiettivo…
I lettori di questo blog ricorderanno che in passato mi sono occupato di Normattiva, il sito destinato ad ospitare la banca dati gratuita di tutte le leggi vigenti nel nostro Paese. Il portale è ormai attivo da qualche mese e, dal 22 giugno scorso, ospita gli atti normativi della Repubblica Italiana pubblicati dal 1° gennaio…
Nel corso degli ultimi mesi si è molto parlato del Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali 30 dicembre 2009 in materia di “equo compenso per copia privata“ previsto dalla Legge sul diritto d’autore. Ebbene, dopo le perplessità avanzate dagli esperti e dagli utenti e dopo aver assistito già ai primi rincari…
Un mese fa mi sono occupato di Normattiva.it, il portale statale realizzato dal Poligrafico dello Stato per ospitare la banca dati gratuita di tutte le leggi vigenti. In particolare, segnalai la pagina di avviso legale che, come sostenuto anche dall’amico Guido Scorza (qui e qui), può essere presa come simbolo delle vicende della (mancata) innovazione nel…
Ci sono voluti quasi tre mesi, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Come molti di voi ricorderanno, alla fine del mese di novembre 2009, Roberta Milano segnalò la notizia che l’ENIT- Agenzia Nazionale del Turismo vietava i link al proprio sito, se non preventivamente autorizzati. La segnalazione fece ben presto il giro della Rete e…
Come dimostrano le cronache di queste ultime settimane, i profili giuridici legati al Web sono ancora di grande attualità. La sempre maggiore diffusione delle tecnologie info-telematiche pone, infatti, importanti criticità in merito all’idoneità delle norme vigenti ma anche in ordine all’adeguatezza delle soluzioni all’esame del legislatore e all’impatto di alcune eclatanti decisioni giurisprudenziali. Cade quindi…
L’11 e 12 giugno 2010 si terrà a Cagliari la quarta Conferenza Italiana sul Software Libero (ConfSL2010), per fare il punto sullo stato dell’arte del Software Libero in Italia. Questo appuntamento è il luogo d’incontro di quanti in Italia sono attivi nella ricerca, nello sviluppo, nella promozione e nella diffusione del Software Libero. Tanti, e…
L’Open Source nella Pubblica Amministrazione è uno degli argomenti storici del diritto delle nuove tecnologie e dell’informatica pubblica, sul quale studiosi ed esperti da un decennio si esercitano in interventi e pubblicazioni (mi sono sorpreso io stesso a pensare quanto tempo sia passato da alcuni articoli). Numerosi i progetti di legge statali e le leggi…
Qualche mese fa ho salutato con entusiasmo l’annuncio, dato dal Ministro per la semplificazione normativa, relativo al progetto di realizzazione di una banca dati on line che consentisse la consultazione gratuita di tutte le leggi vigenti. Il portale, realizzato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, è on line da qualche giorno (in beta) e –…
Grazie a Roberta Milano ho appreso la notizia del fatto che l’ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo vieterebbe i link al proprio sito. Tra il curioso e l’incredulo sono andato a leggere il contenuto delle condizioni d’uso del sito ENIT (che potete raggiungere cliccando su questo link) che prevedono testualmente “E’ fatto divieto di operare collegamenti stabili…
Nelle ultime settimane sul web si è parlato molto della notizia del lancio di Wolfram Alpha, il nuovo motore di conoscenza semantico computazionale. Dopo mesi di attesa, in tanti (tra cui il sottoscritto) si sono affrettati a provare quello che è già stato definito come il principale antagonista di Google. Ovviamente qui non troverete recensioni…
In questi giorni cade una ricorrenza: la Legge sul Diritto d’Autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633) ha compiuto 68 anni; eppure c’è ben poco da festeggiare. E non solo perchè gli anni cominciano a farsi sentire, ma anche perchè i “ritocchi” a cui la Legge è stata sottoposta negli ultimi anni non sembrano ben…
Ha sicuramente qualcosa di paradossale la notizia (appresa via Slashdot) che l’UMP, il Partito del Presidente francese Sarkozy, è stato accusato di aver violato il copyright. Il sito canadese CBC riferisce, infatti, che l’UMP avrebbe usato la canzone “Kids” del gruppo statunitense MGMT per alcuni spot elettorali e video diffusi sul web senza corrispondere alla…
Nella prassi accade molto di frequente che il dipendente di un’azienda – una volta cessato il rapporto di lavoro – utilizzi dati e informazioni del precedente datore di lavoro (come ad esempio l’elenco dei clienti e dei fornitori) per fornirli ad un’impresa concorrente o per avviare una propria attività economica. Si tratta di comportamenti molto…
Negli ultimi due post avevo espresso le mie perplessità su alcune clausole della licenza d’uso di Chrome, il nuovissimo browser di Google, auspicando una revisione dell’EULA. Ebbene le preoccupazioni di tutta la blogosfera hanno già spinto Google a cambiare una delle clausole in questione. Com’era prevedibile, la prima modifica è stata quella relativa alla clausola…
We’re sorry, this video is no longer available Quante volte ci è capitato di leggere questa frase mentre cercavamo di visualizzare un video su YouTube. Da qualche tempo, per saperne di più, è possibile dare un’occhiata a YouTomb, un progetto di ricerca del MIT Free Culture che ha la finalità di catalogare i video rimossi…