Forse non tutti sanno che, nel corso del vertice dei G8 tenutosi nel Regno Unito il 17 e 18 giugno, i Capi di Stato e di Governo di quelli che una volta venivano definiti “gli 8 Paesi più industrializzati del Mondo” hanno parlato anche di innovazione e di Open Data. E non si sono limitati a…
Riccardo (Luna, il direttore di “CheFuturo”, ndr), mi rimprovera spesso – scherzosamente, lo so – di essere un innovatore entusiasta ma “pessimista”, nel senso che non mi aspetto che l’innovazione (e, in particolar modo, Internet e il digitale) possa ricevere dalla classe dirigente di questo Paese l’impulso fondamentale di cui – da anni – ha…
Déjà vu, già visto. È questa la sensazione dominante che si ha leggendo le notizie di questi ultimi giorni relative ai provvedimenti del Governo Letta in materia di innovazione e Agenda Digitale e le bozze del c.d. “decreto del fare” approvato sabato sera dal Governo. E lo dico con un pizzico di, malcelata, delusione. Confesso che,…
Chi mi segue, sul blog e sui social, si sarà reso conto che nelle ultime settimane il tema della trasparenza amministrativa nel nostro Paese mi ha tenuto molto impegnato. A mio avviso, si tratta di un tema che non deve interessare solo gli addetti ai lavori e le Pubbliche Amministrazioni ma deve essere portato all’attenzione…
Da anni, mi dedico alla divulgazione e alla formazione in materia di amministrazione digitale. Dopo tanto tempo, capita di chiedersi se, e in che misura, i propri sforzi abbiano impatto sulla società, se la collettività in qualche modo interiorizzi il lavoro che decidiamo di dedicarle. Una risposta universale ovviamente non ce l’ho, però spesso arrivano…
Il Governo Letta ha giurato ieri e, nelle prossime ore, otterrà la fiducia da Camera e Senato per entrare nella pienezza dei poteri ed iniziare il proprio lavoro. Occorrerà aspettare alcune settimane, poi, per vedere quale priorità avranno per il nuovo esecutivo i temi dell’innovazione e dell’Open Government (trasparenza, partecipazione e collaborazione). Non è possibile…
La strada verso la trasparenza è lastricata di buone intenzioni e tante norme, non sempre facili da applicare e interpretare. È questa l’impressione che si ha leggendo i 53 articoli del decreto di riordino della normativa in materia di trasparenza (Decreto Legislativo n. 33/2013). Buone intenzioni, si diceva. Il decreto, infatti, nelle intenzioni del Governo…
È la notizia del giorno: oggi il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, incontrerà i dieci componenti dei gruppi di lavoro istituiti – al termine delle consultazioni – che avranno il compito di discutere dei temi istituzionali e di quelli economico-sociali (i cosiddetti “saggi”). La scelta del Capo dello Stato ha sollevato molte critiche e polemiche:…
Il primo post per CheFuturo l’ho scritto a Brasilia, proprio otto mesi fa. L’ho scritto per spiegare quale fosse la ragione di quel mio viaggio intercontinentale: il primo meeting dell’Open Government Partnership(OGP). Non un qualunque convegno internazionale, sia pur qualificato, ma un’iniziativa multilaterale che vede coinvolti governi e società civili di oltre cinquanta Paesi con l’obiettivo…
Nel corso delle ultime ore, tutti gli iscritti a Facebook hanno ricevuto un messaggio contenente informazioni sull’ “Aggiornamento alla Normativa sull’utilizzo dei dati e alla Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità”. Immagino che pochi gli abbiano prestato reale attenzione (non mi sembra, ad esempio, che i miei “amici” ne abbiano discusso) abituati, ormai, a continue…
Le ultime settimane sono state dense di attività per la preparazione – tra le altre cose – della prima edizione dell’Open Government Summit, che si è svolto a Roma il 6 novembre scorso. Si è trattato di un’importante occasione abbiamo per confrontarci e ragionare con i principali esponenti della società civile e con le Istituzioni…
6 novembre 2012. Mentre Barack Obama si giocava la rielezione nelle presidenziali USA, in Italia si è tenuto l’Open Government Summit, incontro in cui si è fatto il punto su quanto è stato fatto nel nostro Paese sul versante del governo aperto. Strana coincidenza: da un lato il primo capo di Stato che ha trasformato…
Da due settimane, e-Lex (il network di studi legali specializzati in ICT Law che ho contribuito a fondare) ha avviato un nuovo progetto: “Law&Social“. Ogni lunedì, i professionisti del nostro network affrontano le principali problematiche giuridiche legate all’uso dei social media, occupandosi anche dei più importanti casi di attualità. Lo facciamo sperimentando un nuovo linguaggio,…
Mentre noi – addetti ai lavori – pariamo di smart cities e open data, in Sicilia (nonostante i seggi siano chiusi da più di dodici ore) lo spoglio per le elezioni regionali pprocede a rilento e i dati ufficiali disponibili on line sono davvero pochi. Voto elettronico? Informatizzare la PA? Partecipazione elettronica? #elesicilia twitter.com/ederoclite/sta… —…
“Che esista ormai una questione meridionale, nel significato economico e politico della parola, nessuno più mette in dubbio”. Quando il mio conterraneo Giustino Fortunato scriveva queste parole, nel 1911, si riferiva alla situazione del Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia, ma – a un secolo di distanza – credo che possano essere utilizzate per descrivere quanto sta accadendo…
Scandali vergognosi, indignazione di circostanza, ipocrite prese di posizione che portano a soluzioni di breve (se non brevissimo) periodo. Questo è quello che, ormai ciclicamente, accade con riferimento all’uso – o peggio, abuso – che politici e rappresentanti delle istituzioni fanno dei soldi provenienti dalle tasse di cittadini e imprese. Il recentissimo caso di Batman-Fiorito…
L’informatica e la telematica hanno rivoluzionato le nostre abitudini ed i nostri gesti quotidiani ed è sempre crescente il numero di soggetti che utilizzano Internet per effettuare operazioni bancarie, prenotare visite mediche, stipulare contratti, intrattenere relazioni personali e commerciali, archiviare le proprie foto, acquistare libri, musica e film. Siamo tutti consapevoli del fatto che, ormai,…
“Il Re è nudo”. Dopo sette mesi di annunci e lavori, sono state diffuse le prime bozze del Decreto Digitalia, l’atto normativo che – nelle intenzioni del Governo – dovrebbe servire ad attuare l’Agenda Digitale Italiana e la sensazione è quella di trovarsi davanti a un déjà vu. La storia recente dell’innovazione in Italia è…
«La privacy esiste ancora?» Con questa domanda, qualche giorno fa, una giornalista mi ha invitato a commentare questa estate in cui – più del solito – abbiamo guardato “le vite degli altri” attraverso i social media, oltre che da giornali e TV. Pur consapevole che – per molti – la risposta sarebbe stata «No!», ho…
L’acquisto di followers non è pratica riservata a politici e star dello show biz: con la diffusione sempre più capillare dei social media, anche avvocati e studi legali possono farlo. Per questo, con alcuni colleghi abbiamo discusso dei profili deontologici di tale pratica. Ovviamente su Twitter. Visto che ne è uscita fuori una discussione interessante,…
Qualche giorno fa, ho ammirato su Gizmodo il contenuto tecnologico dello zaino che Steve Wozniak (co-fondatore della Apple insieme al più famoso Steve Jobs) porta sempre con sé: ben 23 kg di laptop,smartphone, tablet e altri gadget da geek. Normale, viene da pensare, lui è un informatico. Ma siamo proprio sicuri che sia così? Magari lo zaino di Wozniak è un po’ esagerato, ma…
Un dato è innegabile: da otto mesi, l’Italia ha un Governo che, finalmente, mostra interesse per l’innovazione e le nuove tecnologie. È anche grazie all’impulso delle iniziative dell’Esecutivo (alcune delle quali – per la verità – solo annunciate) che hanno trovato nuova linfa il dibattito e le iniziative su temi come l’innovazione nella PA, gli…
Finalmente, ci siamo. Da qualche settimana la Posta Elettronica Certificata è divenuta obbligatoria anche per le imprese. Nel 2008, infatti, il Governo – con il Decreto Legge n. 185/2008 (convertito in legge n. 2/2009) – decise di imporre la PEC come modalità preferenziale di comunicazione telematica. Per questo motivo, tutte le pubbliche amministrazioni sono state…
È stato appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. “Decreto Sviluppo” (Decreto Legge n. 22 giugno 2012, n. 83). Leggendo il testo del provvedimento mi è venuto in mente che Otto Von Bismarck diceva “se ti piacciono le leggi e le salsicce, non guardare mai come vengono fatte“: nel decreto, composto da decine di articoli,…