In questo blog raccolgo articoli, post, segnalazioni o riflessioni in materia di diritto delle tecnologie e innovazione della pubblica amministrazione.
In questo blog raccolgo articoli, post, segnalazioni o riflessioni in materia di diritto delle tecnologie e innovazione della pubblica amministrazione.
Nel corso delle ultime settimane, numerose amministrazioni locali italiane hanno intrapreso percorsi di Open Data. Pur nella consapevolezza che non sia sufficiente aprire un portale e pubblicare qualche decina di dataset per dirsi realmente “Open“, bisogna riconoscere che è sicuramente un buon segno. Finalmente, anche in Italia, enti grandi e piccoli iniziano a farsi concorrenza…
“Che esista ormai una questione meridionale, nel significato economico e politico della parola, nessuno più mette in dubbio”. Quando il mio conterraneo Giustino Fortunato scriveva queste parole, nel 1911, si riferiva alla situazione del Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia, ma – a un secolo di distanza – credo che possano essere utilizzate per descrivere quanto sta accadendo…
Scandali vergognosi, indignazione di circostanza, ipocrite prese di posizione che portano a soluzioni di breve (se non brevissimo) periodo. Questo è quello che, ormai ciclicamente, accade con riferimento all’uso – o peggio, abuso – che politici e rappresentanti delle istituzioni fanno dei soldi provenienti dalle tasse di cittadini e imprese. Il recentissimo caso di Batman-Fiorito…
Oggi si celebra la giornata della trasparenza, iniziativa organizzata da FOIA.it (il movimento nato dal basso per richiedere l’adozione di un Freedom of Information Act anche in Italia). Purtroppo, non potrò partecipare all’evento insieme ai tanti amici con i quali, in questi mesi, abbiamo promosso la raccolta firme, cercando di sensibilizzare Governo e forze politiche…
L’informatica e la telematica hanno rivoluzionato le nostre abitudini ed i nostri gesti quotidiani ed è sempre crescente il numero di soggetti che utilizzano Internet per effettuare operazioni bancarie, prenotare visite mediche, stipulare contratti, intrattenere relazioni personali e commerciali, archiviare le proprie foto, acquistare libri, musica e film. Siamo tutti consapevoli del fatto che, ormai,…
“Il Re è nudo”. Dopo sette mesi di annunci e lavori, sono state diffuse le prime bozze del Decreto Digitalia, l’atto normativo che – nelle intenzioni del Governo – dovrebbe servire ad attuare l’Agenda Digitale Italiana e la sensazione è quella di trovarsi davanti a un déjà vu. La storia recente dell’innovazione in Italia è…
Negli ultimi mesi, si è parlato tanto di smart cities e smart communities (città e comunità intelligenti) e di quanto siano importanti per lo sviluppo economico del Paese e il miglioramento della qualità della vita delle persone. Tuttavia, troppo spesso, si è posta l’enfasi sulle tecnologie, come se bastasse investire in infrastrutture di comunicazione per…
L’art. 18 del Decreto Legge n. 83/2012 (c.d. “Decreto Sviluppo”) impone alle amministrazioni e ai gestori di servizi pubblici la pubblicazione sul web, come Open Data, di tutte le informazioni concernenti la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e l’attribuzione dei corrispettivi e dei compensi a persone, professionisti, imprese ed enti…
«La privacy esiste ancora?» Con questa domanda, qualche giorno fa, una giornalista mi ha invitato a commentare questa estate in cui – più del solito – abbiamo guardato “le vite degli altri” attraverso i social media, oltre che da giornali e TV. Pur consapevole che – per molti – la risposta sarebbe stata «No!», ho…
L’acquisto di followers non è pratica riservata a politici e star dello show biz: con la diffusione sempre più capillare dei social media, anche avvocati e studi legali possono farlo. Per questo, con alcuni colleghi abbiamo discusso dei profili deontologici di tale pratica. Ovviamente su Twitter. Visto che ne è uscita fuori una discussione interessante,…
Segnalo con grande piacere un’iniziativa che ho contribuito ad organizzare: la YPBPR 2012 School of Politics che si terrà a Gardone Riviera dal 12 al 14 ottobre 2012. Il progetto è quello di una scuola di formazione politica apartitica e tecnica per giovani amministratori in cui parlare di Diritto, Economia, Comunicazione, Scenari e Buone Prassi. Le attività prevedono…
Qualche giorno fa, ho ammirato su Gizmodo il contenuto tecnologico dello zaino che Steve Wozniak (co-fondatore della Apple insieme al più famoso Steve Jobs) porta sempre con sé: ben 23 kg di laptop,smartphone, tablet e altri gadget da geek. Normale, viene da pensare, lui è un informatico. Ma siamo proprio sicuri che sia così? Magari lo zaino di Wozniak è un po’ esagerato, ma…
Un dato è innegabile: da otto mesi, l’Italia ha un Governo che, finalmente, mostra interesse per l’innovazione e le nuove tecnologie. È anche grazie all’impulso delle iniziative dell’Esecutivo (alcune delle quali – per la verità – solo annunciate) che hanno trovato nuova linfa il dibattito e le iniziative su temi come l’innovazione nella PA, gli…
Dopo l’esaltante esperienza dell’anno scorso, segnalo con grande piacere che a Matera dal 2 all’8 settembre 2012 si terrà la seconda edizione della Summer School organizzata da RENA su “Buon Governo e Cittadinanza Responsabile“. Il progetto si rivolge a giovani cittadini desiderosi di migliorare la propria comunità e si propone come un momento di riflessione, discussione e…
Finalmente, ci siamo. Da qualche settimana la Posta Elettronica Certificata è divenuta obbligatoria anche per le imprese. Nel 2008, infatti, il Governo – con il Decreto Legge n. 185/2008 (convertito in legge n. 2/2009) – decise di imporre la PEC come modalità preferenziale di comunicazione telematica. Per questo motivo, tutte le pubbliche amministrazioni sono state…
La Spending Review è il tema del momento. Dopo il decreto varato dal Governo Monti pochi giorni fa, il dibattito si sta giustamente concentrando sulle scelte operate dal governo per ridurre i costi del settore pubblico (tagli alla sanità, riduzione dei trasferimenti agli enti locali e – soprattutto – esubero di oltre ventimila dipendenti pubblici)….
È stato appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. “Decreto Sviluppo” (Decreto Legge n. 22 giugno 2012, n. 83). Leggendo il testo del provvedimento mi è venuto in mente che Otto Von Bismarck diceva “se ti piacciono le leggi e le salsicce, non guardare mai come vengono fatte“: nel decreto, composto da decine di articoli,…
Oggi vogliamo raccontarvi una storia. Supponiamo che, lontano lontano, esista un Paese governato solo da Professori. Supponiamo che questi tecnici decidano di varare un provvedimento (chiamato Decreto Crescita) con cui provare a fare uscire il Paese dalla grave crisi economica che lo affligge. Supponiamo che, dopo un lungo lavoro di preparazione, il Ministro per la…
“Quanti sono gli esodati in Italia?””, “Quanto ha speso il Governo per il portale Italia.it?”, “Quali sono le principali cause di decesso nel Comune in cui viviamo da quando è stato aperto uno stabilimento industriale?”, “Quali sono le spese per cui i nostri parlamentari hanno chiesto il rimborso?”. Si tratta di domande la cui risposta…
Le cose cambiano. Più o meno lentamente, con maggiori o minori resistenze. Ma cambiano. E così accade che anche la nomina dei componenti delle Autorità Amministrative Indipendenti, come Agcom e Garante Privacy, scateni una mobilitazione senza precedenti. È la prova che la nostra democrazia sta cambiando, è già cambiata. Probabilmente non ancora nelle regole giuridiche…
Il 4 giugno si è celebrata la giornata di lutto nazionale per le vittime del terremoto (anzi, dei terremoti) in Emilia-Romagna. È il momento del dolore (per chi ha perso i propri cari, la casa di una vita o il lavoro) e di pensare ad una ricostruzione sostenibile e veloce. Ma – lo dico da…
La Posta Elettronica Certificata è un’anomalia italiana. Contrariamente a quanto accade nella gran parte dei Paesi del Mondo – nei rapporti tra PA, cittadini e imprese – il legislatore non ritiene sufficiente l’uso delle mail c.d. “ordinarie” (quelle che utilizzano quotidianamente per comunicare con tutti gli altri). “Non sono sufficientemente sicure per un sistema burocratico…
Da Aprile di quest’anno qualsiasi cittadino europeo può presentare una proposta di atto legislativo in qualunque settore di attività per il quale l’Unione Europea è competente a legiferare. Iniziativa senza dubbio lodevole. Senza dubbio un ottimo passo verso la partecipazione, nella direzione del tanto agognato Open Government. Certo, per poter presentare l’iniziativa è necessario che…
Venerdì scorso, nell’ambito di ForumPA 2012, ho avuto il piacere di intervistare il Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Prof. Francesco Pizzetti. Il delicato rapporto tra privacy e trasparenza, l’evoluzione del concetto di riservatezza e della relativa normazione, l’importanza di una cultura del dato per lo sviluppo del paese, i provvedimenti più…