Blog

In questo blog raccolgo articoli, post, segnalazioni o riflessioni in materia di diritto delle tecnologie e innovazione della pubblica amministrazione.

Blogging Open Government
29 Aprile 2013
#GovernoLetta e innovazione: dall’autocritica all’azione?

Oggi è stato il gran giorno in cui il Governo Letta si è presentato alle Camere per ottenere il voto di fiducia del Parlamento ed entrare nella pienezza dei poteri. Com’era giusto che fosse, c’era grande attesa per il discorso programmatico del Presidente del Consiglio. Per rimanere sui temi di cui mi occupo in questo…

Leggi
Articoli CheFuturo Leggi vecchie e nuove Open Government Segnalazioni
29 Aprile 2013
Da CheFuturo: “#Opengov, 3 cose che il Parlamento potrebbe fare subito senza aspettare il Governo Letta”

Il Governo Letta ha giurato ieri e, nelle prossime ore, otterrà la fiducia da Camera e Senato per entrare nella pienezza dei poteri ed iniziare il proprio lavoro. Occorrerà aspettare alcune settimane, poi, per vedere quale priorità avranno per il nuovo esecutivo i temi dell’innovazione e dell’Open Government (trasparenza, partecipazione e collaborazione). Non è possibile…

Leggi
Open Government Open Links Segnalazioni
20 Aprile 2013
Una favola (e un cartone animato) per spiegare gli Open Data

Gli Open Data non sono solo uno straordinario strumento per la trasparenza, ma anche un’imperdibile occasione di sviluppo economico. Lo ripetiamo da anni nei convegni, ma fatichiamo a farlo comprendere davvero – in primis – agli imprenditori. Per questo motivo, trovo davvero molto utile questo video divulgativo (in inglese) realizzato da EARSC in cui si…

Leggi
Articoli Leggi vecchie e nuove Open Government Tech.Law
19 Aprile 2013
Tech.Law: “Si fa presto a dire trasparenza”

La strada verso la trasparenza è lastricata di buone intenzioni e tante norme, non sempre facili da applicare e interpretare. È questa l’impressione che si ha leggendo i 53 articoli del decreto di riordino della normativa in materia di trasparenza (Decreto Legislativo n. 33/2013). Buone intenzioni, si diceva. Il decreto, infatti, nelle intenzioni del Governo…

Leggi
Blogging Open Government Segnalazioni
17 Aprile 2013
Democrazia, partecipazione e Web (oltre le “quirinalie”) [AUDIO]

Nel corso delle ultime settimane, ho notato una crescente attenzione per le tematiche legate al rapporto tra “democrazia e Web” che, da argomento di nicchia, sono diventate ormai un tema di interesse generale. Partendo proprio dall’attualità (con l’esperimento delle “Quirinalie” promosse dal Movimento 5 stelle), ho avuto l’occasione di fare alcune riflessioni su questo tema…

Leggi
E-government Leggi vecchie e nuove
12 Aprile 2013
Se il Governo rinvia ad una norma abrogata…

Ci sono cose che ti lasciano senza parole, ma meritano di essere scritte. Andiamo con ordine: chiunque lavori nel settore pubblico, sa che – nel corso degli ultimi mesi – si sono moltiplicati gli interventi del legislatore (agenda digitale, anticorruzione, trasparenza, ecc.). Questo rende molto caotica l’attività degli Enti e crea seri ostacoli per la…

Leggi
E-government Leggi vecchie e nuove Open Government
11 Aprile 2013
La cittadinanza digitale

La strada verso la Pubblica Amministrazione digitale è lastricata di buone intenzione e tante, tantissime, norme che – purtroppo – spesso rimangono disapplicate (come ci conferma la storia di questi giorni). Non tutte le colpe sono degli Enti (e della loro resistenza al cambiamento): i cittadini, nonostante il legislatore abbia riconosciuto specifici diritti digitali, non…

Leggi
E-government Leggi vecchie e nuove Segnalazioni
9 Aprile 2013
Un’introduzione al Codice dell’Amministrazione Digitale

Se leggete questo blog, probabilmente già sapere cos’è il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD): si tratta del D. Lgs. n. 82/2005, testo normativo di riferimento in materia di digitalizzazione dell’attività amministrativa. Il CAD, nel corso degli anni, ha subito una serie di modifiche che hanno avuto l’effetto di rendere sempre più stringenti gli obblighi per le…

Leggi
Leggi vecchie e nuove Open Government Open Links Segnalazioni
6 Aprile 2013
The right to know is the right to live

Tutti sono interessati alla trasparenza, ma pochi la fanno davvero… e molti trovano scuse per rinviarla. Potrebbe essere riassunto così lo stato delle discussioni sulla trasparenza in Italia, tra open data, streaming e nuovi decreti. Quella della trasparenza non è una questione solo italica, bensì una sfida mondiale come dimostra questo video (relativo all’esperienza del…

Leggi
Open Government Open Links
2 Aprile 2013
Spiegare l’Open Government con un’immagine

Chi segue questo blog, sa che da qualche anno mi occupo di Open Government dottrina e prassi amministrativa tanto rivoluzionaria quanto complessa da rendere accattivante per i non addetti ai lavori. Ecco perché mi ha colpito questo “Open Government Diagram” realizzato da Armel Le Coz e Cyril Lage della rete DemocratieOuverte.org che prova a spiegare…

Leggi
Articoli Open Government
2 Aprile 2013
Tech.Law: “Napolitano, i dieci saggi e l’occasione perduta per il crowdsourcing”

È la notizia del giorno: oggi il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, incontrerà i dieci componenti dei gruppi di lavoro istituiti – al termine delle consultazioni – che avranno il compito di discutere dei temi istituzionali e di quelli economico-sociali (i cosiddetti “saggi”). La scelta del Capo dello Stato ha sollevato molte critiche e polemiche:…

Leggi
Blogging Open Government
10 Marzo 2013
Il vero cittadino è un supereroe

Qualche giorno fa, sulle pagine di molti quotidiani on line (anche italiani) veniva riportato un video singolare che ritraeva un uomo vestito da Batman che si è presentato presso una stazione di polizia di Bradford (in UK) per consegnare un malvivente, accusato di furto con scasso e frode. La notizia era relegata nel “costume” e…

Leggi
Blogging Open Government
23 Febbraio 2013
L’agonia della nostra democrazia

In questo sabato di “silenzio”, mi scorre davanti il film di questa pessima campagna elettorale che, a giudizio di tutti, ha segnato un punto particolarmente basso nella nostra vita democratica. Ieri sera, istintivamente, ho twittato un’amara riflessione sulle condizioni critiche della democrazia rappresentativa (non solo in Italia). Alla fine di questa campagna elettorale, possiamo dirlo:…

Leggi
Blogging E-government Leggi vecchie e nuove Open Government
16 Febbraio 2013
La trasparenza è un metodo

Chi mi segue sui social e in giro per la rete, sa che nelle ultime tre settimane sono stato molto impegnato sul versante della trasparenza (e, quindi, degli Open Data) con gli amici di Agorà Digitale. Proprio mentre eravamo impegnati nella Settimana della Trasparenza per verificare il livello di apertura delle PA italiane sui dati…

Leggi
Corsi Open Links Segnalazioni
6 Febbraio 2013
Save the date: 20/21 febbraio 2013 – XI Conferenza Nazionale di Statistica

Segnalo con grande piacere un evento alla cui organizzazione – come componente del Comitato Scientifico – ho lavorato nel corso degli ultimi mesi: l’undicesima Conferenza Nazionale di Statistica. La Conferenza nazionale di statistica rappresenta il contenitore nel quale il Sistema statistico nazionale dialoga e si confronta, dando luogo a una sintesi delle conoscenze che negli…

Leggi
Leggi vecchie e nuove Open Government
6 Gennaio 2013
OpenElezioni: una proposta

La campagna elettorale è già iniziata ed entrata nel vivo: il 24 e 25 febbraio gli italiani saranno chiamati ad eleggere i propri rappresentanti nei due rami del Parlamento. Qualche anno fa, ho già avuto modo di scrivere (su questo blog) come le forme con cui esprimiamo il nostro voto siano ormai obsoleti e inadeguati….

Leggi
Articoli CheFuturo Open Government Open Links
21 Dicembre 2012
Da CheFuturo: “Le 8 scuse dei nemici dell’Open Government e come fare a superarle”

Il primo post per CheFuturo l’ho scritto a Brasilia, proprio otto mesi fa. L’ho scritto per spiegare quale fosse la ragione di quel mio viaggio intercontinentale: il primo meeting dell’Open Government Partnership(OGP). Non un qualunque convegno internazionale, sia pur qualificato, ma un’iniziativa multilaterale che vede coinvolti governi e società civili di oltre cinquanta Paesi con l’obiettivo…

Leggi
Articoli Open Government Tech.Law
30 Novembre 2012
Tech.Law: “Perchè Facebook dovrebbe essere una democrazia?”

Nel corso delle ultime ore, tutti gli iscritti a Facebook hanno ricevuto un messaggio contenente informazioni sull’ “Aggiornamento alla Normativa sull’utilizzo dei dati e alla Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità”. Immagino che pochi gli abbiano prestato reale attenzione (non mi sembra, ad esempio, che i miei “amici” ne abbiano discusso) abituati, ormai, a continue…

Leggi
Articoli Open Government Open Links TheNextGov
24 Novembre 2012
Da TheNextGov: “I sudditi si lamentano, i cittadini partecipano”

Le ultime settimane sono state dense di attività per la preparazione – tra le altre cose – della prima edizione dell’Open Government Summit, che si è svolto a Roma il 6 novembre scorso. Si è trattato di un’importante occasione abbiamo per confrontarci e ragionare con i principali esponenti della società civile e con le Istituzioni…

Leggi
Articoli CheFuturo Open Government Open Links
18 Novembre 2012
Da CheFuturo: “Open Government: vogliamo essere Elvis Presley o Bobby Solo?”

6 novembre 2012. Mentre Barack Obama si giocava la rielezione nelle presidenziali USA, in Italia si è tenuto l’Open Government Summit, incontro in cui si è fatto il punto su quanto è stato fatto nel nostro Paese sul versante del governo aperto. Strana coincidenza: da un lato il primo capo di Stato che ha trasformato…

Leggi
Corsi Open Government Open Links
2 Novembre 2012
SAVE THE DATE: 6 novembre 2012 – Open Government Summit

Chi segue questo blog sa che, da tre anni, mi occupo di come tradurre nel nostro Paese il modello dell’Open Government, cercando di fare in modo che – anche in Italia – questa dottrina possa diventare una prassi amministrativa. Sicuramente, molto è stato fatto sul fronte della consapevolezza, ma decisamente poco sul versante delle azioni…

Leggi
Articoli e-lex Social Networks
1 Novembre 2012
Law&Social: “Di chi sono i followers su Twitter?”

Da due settimane, e-Lex (il network di studi legali specializzati in ICT Law che ho contribuito a fondare) ha avviato un nuovo progetto: “Law&Social“. Ogni lunedì, i professionisti del nostro network affrontano le principali problematiche giuridiche legate all’uso dei social media, occupandosi anche dei più importanti casi di attualità. Lo facciamo sperimentando un nuovo linguaggio,…

Leggi
Articoli E-government Leggi vecchie e nuove Open Government
29 Ottobre 2012
Da LeggiOggi.it: “Di smart cities, vecchie leggi e matite copiative”

Mentre noi – addetti ai lavori – pariamo di smart cities e open data, in Sicilia (nonostante i seggi siano chiusi da più di dodici ore) lo spoglio per le elezioni regionali pprocede a rilento e i dati ufficiali disponibili on line sono davvero pochi. Voto elettronico? Informatizzare la PA? Partecipazione elettronica? #elesicilia twitter.com/ederoclite/sta… —…

Leggi
E-government Leggi vecchie e nuove
18 Ottobre 2012
Il CAD, questo sconosciuto

In rete, tra gli addetti ai lavori, si parla molto di #agendadigitale e digitalizzazione della pubblica amministrazione e alcune volte, ascoltando i relatori dei convegni, sembra quasi che la transizione dalla burocrazia cartacea ad una PA 2.0 sia ormai terminata e che possiamo ormai dedicarci a sfide più ambiziose (come quella delle smart cities). Ma,…

Leggi
Salvo dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza CC BY-NC 4.0 | Privacy policy
Designed by Lago digitale