In questo blog raccolgo articoli, post, segnalazioni o riflessioni in materia di diritto delle tecnologie e innovazione della pubblica amministrazione.
In questo blog raccolgo articoli, post, segnalazioni o riflessioni in materia di diritto delle tecnologie e innovazione della pubblica amministrazione.
È l’app del momento. Periscope, l’ultima app lanciata da Twitter per il live streaming. Visto che io sono solo un avvocato, non posso dire se si tratti di una svolta epocale o di una moda passeggera (ma vi invito a leggere le riflessioni dell’amico Alessio Jacona). A me sembra promettente e ho iniziato ad usarla…
Giovedì scorso sono stato ospite di EtaBeta, trasmissione di Radio 1 RAI che approfondisce i temi del digitale per il grande pubblico. Con gli amici Riccardo Luna (IL Digital Champion), Salvatore Giuliano e Silvia Vianello abbiamo parlato del progetto DigitalChampions.it e di quanto le tecnologie siano importanti per le persone, le imprese e le pubbliche…
Qualche giorno fa sono stato – come utente – nell’Ufficio Protocollo di una grande PA. Per curiosità (professionale), ho chiesto all’addetto come protocollasse le PEC e lui – con naturalezza – mi ha risposto: “Stampo la PEC, sul foglio di carta metto il timbro e il numero di protocollo. Infine scansiono tutto perché abbiamo il…
Immancabili, dopo le regionali, sono tornate le discussioni sull’astensione sempre crescente. “È una tendenza internazionale”, dicono alcuni. Per altri, invece, la colpa è dei partiti politici (maggioranza o opposizione, a seconda dell’appartenenza a questo o quel movimento) che non sarebbero capaci di intercettare gli elettori. Come se davvero tutto ciò dipendesse solo dagli slogan delle…
In Italia, purtroppo, la corruzione è un tema di costante attualità. Arresti, inchieste giornalistiche, posizioni poco lusinghiere nelle classifiche internazionali: siamo di fronte ad una vera emergenza nazionale. Eppure il dibattito pubblico sul tema non riesce ad andare al di là del commento – spesso demagogico e superficiale –agli episodi di cronaca. Si parla poco…
Mentre tutto il mondo discute della censura su Twitter operata dal Premier Turco Erdogan, l’amico Roberto Scano segnala questa dichiarazione del Sindaco di Venezia, Orsoni, che afferma: “La gente è disorientata dalle campagne qualunquiste della rete il cui utilizzo spregiudicato rischia di minare la convivenza civile né la stampa locale si sottrae a notizie ad effetto e abdica…
Nel corso degli ultimi mesi, fortunatamente, si sente parlare sempre più spesso di “Open Government“. Spesso, però, il termine è usato in modo improprio, ad esempio come sinonimo di Open Data o di E-government. Per questo motivo, ritengo particolarmente utile questa presentazione di Cesar Nicandro CRUZ-RUBIO che spiega – in modo efficace – cos’è l’Open…
Barbara Collevecchio, su Twitter, segnala un il seguente tweet postato dall’account della Questura di Roma Il tweet è stato prontamente rimosso da chi gestisce l’account, ma – com’era inevitabile – non prima di essere stato “immortalato” da altri utenti. Molto probabilmente si tratta di un errore dovuto alla nuova app di Twitter per mobile…
Chi legge questo blog sa bene che il tema dell’uso dei social media da parte di avvocati e studi legali mi è particolarmente caro e da tempo oggetto di studio e sperimentazione (su me stesso, innanzitutto). Recentemente, ho avuto il piacere di parlarne nel corso di un incontro organizzato da ASLA (Associazione degli studi legali…
Mercoledì sono stato invitato a parlare di Open Data a Potenza, nell’ambito della manifestazione PotenzaSmart. “Nulla di nuovo“, penserete voi. In questi anni, infatti, ho spiegato gli Open Data decine di volte, in tanti e differenti contesti. Ma non mi era ancora mai capitato di parlarne in una piazza, alle otto di sera. Visto che…
Per il terzo anno consecutivo, ieri sono stato a Matera alla Summer School organizzata da RENA, appuntamento che mi consente di incontrare amici vecchi e nuovi, ma – soprattutto – di confrontarmi con loro sui temi dell’innovazione (e dell’Open Government). Il tema che gli amici di RENA mi hanno affidato quest’anno non era semplice: dare…
Sulla scarsa confidenza che il nostro legislatore ha con il digitale e le nuove tecnologie non serve sprecare molti bit. Ai tanti fatti che i lettori di questo blog conoscono benissimo, si aggiunge la cronaca degli ultimi giorni e la storia della norma sulla liberalizzazione del #wifi. Di tutta questa vicenda, oltre all’incompetenza di buona…
Dopo le esaltanti esperienze degli anni passati, segnalo con grande piacere che a Matera dal 25 al 30 agosto 2013 si terrà la terza edizione della Summer School organizzata da RENA su “Buon Governo e Cittadinanza Responsabile“ (se volete saperne di più sul progetto, vi consiglio la lettura di questo post di Francesca Mazzocchi). Il…
Spesso, quando parlo di Opengov mi si obietta che si tratta di un tema di scarso interesse per i non addetti ai lavori e che “trasparenza, partecipazione e collaborazione” non servono per risolvere i problemi concreti di famiglie e cittadini. Da oggi, a tutti coloro che mi diranno così risponderò direttamente segnalando il link a…
Forse non tutti sanno che, nel corso del vertice dei G8 tenutosi nel Regno Unito il 17 e 18 giugno, i Capi di Stato e di Governo di quelli che una volta venivano definiti “gli 8 Paesi più industrializzati del Mondo” hanno parlato anche di innovazione e di Open Data. E non si sono limitati a…
Riccardo (Luna, il direttore di “CheFuturo”, ndr), mi rimprovera spesso – scherzosamente, lo so – di essere un innovatore entusiasta ma “pessimista”, nel senso che non mi aspetto che l’innovazione (e, in particolar modo, Internet e il digitale) possa ricevere dalla classe dirigente di questo Paese l’impulso fondamentale di cui – da anni – ha…
Déjà vu, già visto. È questa la sensazione dominante che si ha leggendo le notizie di questi ultimi giorni relative ai provvedimenti del Governo Letta in materia di innovazione e Agenda Digitale e le bozze del c.d. “decreto del fare” approvato sabato sera dal Governo. E lo dico con un pizzico di, malcelata, delusione. Confesso che,…
Tutti pazzi per la trasparenza. Sulla carta, seguito del D. Lgs. n.33 del 2013 la trasparenza è un obbligo, un diritto-dovere in ogni attività delle amministrazioni pubbliche, chiamate oggi a dare conto a tutti i livelli di come viene gestita la cosa pubblica. Ma fino a che punto? Per i cittadini è cambiato qualcosa? A…
Chi mi segue, sul blog e sui social, si sarà reso conto che nelle ultime settimane il tema della trasparenza amministrativa nel nostro Paese mi ha tenuto molto impegnato. A mio avviso, si tratta di un tema che non deve interessare solo gli addetti ai lavori e le Pubbliche Amministrazioni ma deve essere portato all’attenzione…
Sono anni che i partiti politici e i loro leader dichiarano di voler cambiare la legge elettorale (il c.d. “porcellum“) così come di voler modificare le norme sul finanziamento ai partiti. Eppure, nonostante in interviste e comizi ostentino questa priorità, fino ad oggi non hanno approvato alcuna reale riforma. Mi sembra evidente ci troviamo di…
Nel corso degli ultimi mesi, anche in Italia si sono moltiplicate le “consultazioni pubbliche” promosse da Governo e Amministrazioni sui temi più disparati. Buon segno, verrebbe da dire, visto che l’apertura di una consultazione è dimostrazione di apertura alla partecipazione. Eppure, nella gran parte dei casi, si è trattato di azioni che non hanno raggiunto…
Da anni, mi dedico alla divulgazione e alla formazione in materia di amministrazione digitale. Dopo tanto tempo, capita di chiedersi se, e in che misura, i propri sforzi abbiano impatto sulla società, se la collettività in qualche modo interiorizzi il lavoro che decidiamo di dedicarle. Una risposta universale ovviamente non ce l’ho, però spesso arrivano…
Ci sono molti modi di passare il primo weekend di maggio: al mare o al parco, facendo shopping o lavorando sugli arretrati della settimana. Io, invece, questo fine-settimana lo passo a Washington DC, alla George Washington University dove si tiene il “Transparency Camp” una delle più importanti conferenze in materia di Open Data e Open…
Grazie all’amico Marco Martino, ho riguardato il video di un mio intervento di tre anni fa in cui – in modo provocatorio – enunciavo i “10 comandamenti della Pubblica Amministrazione digitale“. Li ho trovati ancora attualissimi e, visto che è passato molto tempo, lo ripubblico qui sotto. E vi chiedo: perché è ancora così attuale?…