In questo blog raccolgo articoli, post, segnalazioni o riflessioni in materia di diritto delle tecnologie e innovazione della pubblica amministrazione.
In questo blog raccolgo articoli, post, segnalazioni o riflessioni in materia di diritto delle tecnologie e innovazione della pubblica amministrazione.
Non è un’affermazione provocatoria o lo sfogo di un pensionato a digiuno di tecnologie, ma la candida affermazione di un giudice inglese, Peter Openshaw. L’ammissione è arrivata mentre si celebrava l’udienza di un processo avente ad oggetto reati commessi attraverso gli strumenti informatici. Il Giudice ha, infatti, invitato le parti ad utilizzare un linguaggio più…
In questi ultimi giorni molte notizie sul (delicatissimo) rapporto tra uso dei telefoni cellulari e privacy: 1) Via Matteo Flora apprendo che Davide Del Vecchio (aka Dante) ha scoperto come, attraverso il software Nokia Suite, sia possibile recuperare messaggi cancellati fino ad un anno prima. Sono di tutta evidenza le implicazioni in materia di riservatezza…
Quando vengo chiamato a tenere lezioni ai pubblici dipendenti spesso cito la “Legge di Galsworthy” secondo cui “se c’è una cosa più certa delle altre (il che è molto incerto) è il fatto che nessuna procedura di un ufficio pubblico avrà il corso che un privato si aspetta“. Nel commentarla di solito affermo, e ne…
E’ ormai di qualche tempo fa la notizia che Google Maps ha avviato degli esperimenti per consentire la visualizzazione di mappe ad una risoluzione tale da permettere di individuare anche le persone oltre a strade ed edifici. Più recentemente è stato scoperto un espediente che consente di aumentare la qualità del servizio già attualmente fornito…
Dopo un lungo periodo di assenza dovuto, tra le altre cose, anche al restyling e alla riorganizzazione del sito…torno a postare! I lavori sono finiti anche se non escludo qualche ulteriore ritocco. Ho molte cose da scrivere e (ahimé) poco tempo per farlo…conto nei prossimi giorni di recuperare, almeno in parte, l’arretrato di riflessioni e…
Domani parteciperà (in videoconferenza) ad E-mail Power 2007. Sicuramente si parlerà delle norme da seguire nell’E-mail marketing e, quindi, di privacy, spam e correttezza del messaggio pubblicitario….
Le tecnologie hanno rivoluzionato le nostre abitudini e molti dei nostri gesti quotidiani. Milioni di persone ogni giorno usano il PC ed Internet per effettuare operazioni bancarie, giocare in borsa, prenotare visite mediche, stipulare contratti, verificare lo stato delle proprie pratiche amministrative. Ma il progresso tecnologico non ha coinvolto tutti i settori: per fortuna (sostiene…
Winston Churchill sosteneva che “la responsabilità è il prezzo della grandezza“. Ebbene questa massima può essere perfettamente applicata alla crescita della blogosfera ed al moltiplicarsi delle azioni legali per diffamazioni compiute per il tramite dei blog. Particolare scalpore ha destato la notizia di una recente sentenza di una giuria nella contea di Broward, Florida, che…
C’era proprio bisogno di un blog sul diritto delle nuove tecnologie? Questa è la domanda che molti si saranno posti arrivando, per caso o per curiosità, su queste pagine web. La risposta è, ovviamente, sì e per una serie di motivi. Il primo è legato al fatto che il rapporto tra diritto e nuove tecnologie…