In questo blog raccolgo articoli, post, segnalazioni o riflessioni in materia di diritto delle tecnologie e innovazione della pubblica amministrazione.
In questo blog raccolgo articoli, post, segnalazioni o riflessioni in materia di diritto delle tecnologie e innovazione della pubblica amministrazione.
Quali dati emergono dal monitoraggio della Corte dei Conti sull’attuazione del Piano triennale ICT? Nel corso del mese di agosto e – contestualmente all’iter di conversione in legge del Decreto Semplificazioni – l’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato il Piano triennale per l’informatica nella PA 2020-2022. Un documento molto atteso che rappresenta la cornice strategica…
Cosa prevede il decreto legge Semplificazioni per la PA digitale? Il Decreto legge Semplificazioni (DL n. 76/2020), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 luglio 2020, contiene molti elementi di interesse per quanto riguarda la digitalizzazione della pubblica amministrazione. All’interno del provvedimento, infatti, sono inserite contenute numerose disposizioni volte ad accelerare la trasformazione digitale delle pubbliche…
Una recente sentenza del Tar Lazio ha riconosciuto il diritto di accesso al codice sorgente del software utilizzato per il concorso dei dirigenti scolastici. Italiani, “popolo di santi, di poeti, di navigatori, di nipoti, di cognati”. Così Ennio Flaiano, a modo suo, ironizzava sul fenomeno delle raccomandazioni, specialmente nel pubblico impiego. Per garantire che le…
Tornano i PAdigitale talks con un ospite di eccezione. Nell’ultimo podcast, infatti, ho avuto il grandissimo piacere di intervistare il Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro. Diversi i temi affrontati nella conversazione con il Presidente del Garante Privacy: rapporto tra privacy e trasparenza amministrativa, sicurezza e amministrazione digitale, uso dell’intelligenza…
I dati pubblicati dalla Commissione Europea mettono l’Italia all’ultimo posto in UE per competenze digitali. La cronaca dimostra che si tratta di un’emergenza democratica. Forse non tutti sanno che il primo capo di Stato a inviare una email è stata la Regina d’Inghilterra Elisabetta II. Era il 26 marzo 1976. Una data da ricordare a tutti quelli…
Una raccolta dei principali materiali di approfondimento di La PA Digitale in materia di protezione dei dati personali Sono passati due anni da quando il Regolamento europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali è diventato pienamente applicabile nel nostro Paese introducendo una serie di importanti novità anche per le pubbliche amministrazioni. Sono stati…
Ci tengo a farvi un annuncio importante che mi riguarda molto da vicino. Dalla prossima settimana, riprende il progetto “Operazione Risorgimento Digitale” con l’avvio di una scuola online per diffondere le competenze digitali. Tantissime le lezioni in diretta con docenti di eccezione (come Ilaria Capua, Carlo Cottarelli, Stefano Boeri e Makkox). Nell’ambito del programma della…
C’è un aspetto molto importante che in questi giorni di pandemia sta entrando sempre più all’interno del dibattito comune: la privacy e le libertà fondamentali che ci riguardano tutti, in quanto cittadini. È un argomento spinoso ma privacy e trasparenza sono elementi essenziali della democrazia e non possono essere messi in secondo piano, soprattutto in…
Con il decreto legge n. 18/2020 (#curaitalia) lo smart working è diventato la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle pubbliche amministrazioni. Ma quali sono gli strumenti, le infrastrutture e le competenze di cui un dipendente pubblico deve disporre per fare smart working? Nell’ultima settimane ho pubblicato, con la PA Digitale, “il vademecum per…
E-learning, smart working, servizi online. Non è un’esercitazione. Ripeto: non è un’esercitazione. E nemmeno un convegno. Sta accadendo davvero che — a causa dell’emergenza legata al Covid19 (meglio conosciuto come “Corona Virus”) — amministrazioni, imprese e cittadini siano costretti a utilizzare le nuove tecnologie per lavorare, comunicare, studiare. Per alcune settimane si è trattato soltanto di misure di…
Questa mattina sono stato ospite della trasmissione Progress di Sky TG24. È stato un interessante confronto con Antonello Soro (Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali), Stefano Quintarelli e Arturo Di Corinto. Partendo dalle leggi che ci sono già, come ad esempio i GDPR, abbiamo provato a spiegare i rischi che le tecnologie di…
Dalla legge Stanca del 2004 alle Linee Guida Agid del 2019: tutto quello che un Pubblica Amministrazione deve sapere (e fare) per essere davvero accessibile a tutti Make the internet affordable and accessible to everyone. So that no one is excluded from using and shaping the Web Rendere internet accessibile a tutti in modo che…
Nel nuovo appuntamento con PA digitale talks – con Corrado Giustozzi – abbiamo approfondito il tema della cybersecurity. Cos’è, perché è importante, quali sono i principali rischi a cui le amministrazioni sono esposte, quali sono i principali adempimenti e accorgimenti per garantire la sicurezza informatica in una PA, quali gli errori da evitare. Ascolta il…
Quali sono le più importanti novità in materia di accessibilità per le amministrazioni? Perché è così importante? Quali sono gli errori più frequenti che vengono commessi? Ne abbiamo parlato nel primo episodio di “PA digitale talks”, format in cui dialogo con un ospite sui temi caldi della trasformazione digitale. Sono molto contento di aver avviato…
Il 2019 è stato un anno intenso per la digitalizzazione della pubblica amministrazione, caratterizzato da importanti novità nella governancenazionale con l’istituzione del Dipartimento per l’innovazione tecnologica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la nomina di un Ministro dedicato al digitale e la nascita di pagoPA S.p.A. Tutto questo in un contesto caratterizzato da una sempre…
PA digitale: quali sono le novità contenute nella legge di bilancio 2020 e nel decreto mille-proroghe? Il 2020 si preannuncia un anno particolarmente intenso per la trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni. Nel primo episodio del 2020 del podcast di La PA Digitale ho passato in rassegna e analizzato le novità contenute nella legge di bilancio e…
Quali sono gli aspetti giuridici più rilevanti l’acquisto di servizi cloud da parte delle pubbliche amministrazioni? Abbiamo provato a rispondere a questa domanda con il primo Quaderno sul cloud computing redatto dallo Studio Legale e-Lex. Un’iniziativa a cui tengo molto, in cui abbiamo approfondito gli aspetti legati all’acquisto di beni e servizi cloud da parte…
Nei giorni scorsi è stato pubblicato un documento molto interessante per tutti coloro che si occupano di digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana (e, in generale, per tutti coloro che vogliono capirne di più). Si tratta del “Referto in materia di informatica pubblica” delle Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti. Il Referto…
Oggi noi forniamo tanti dati alle pubbliche amministrazioni, a volte consapevolmente a volte meno. Questi dati e queste informazioni dovrebbero essere gestiti in maniera sicura. Tuttavia la situazione della sicurezza informatica nelle PA lascia spesso a desiderare. In questa intervista per Radio Città del Capo – a margine dell’operazione “People 1” – ho approfondito il tema della…
In attesa degli incentivi, la community è già realtà Responsabili per la transizione al digitale sono per noi una figura importante per la diffusione della digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni. Il video messaggio del Ministro Paola Pisano Con queste parole, Paola Pisano (Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione) ha aperto la seconda edizione del nostro…
Riflessioni a margine dell’operazione “People1” della Polizia Postale Negli ultimi giorni ne hanno parlato praticamente tutti i giornali e i TG: un’importante operazione della Polizia Postale (denominata “People1”) ha portato alla luce quello che — secondo gli inquirenti — è il più importante attacco alle banche dati istituzionali finora compiuto. L’ arrestato attaccava — mediante…
La scorsa settimana la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata su una questione particolarmente rilevante per quanto riguarda l’uso dei social network, affermando, nella sentenza, che Facebook può essere obbligata a rimuovere commenti identici e equivalenti a un commento precedentemente dichiarato illecito. In una breve intervista per il GR di Radio1 Rai ho provato…
Ormai lo sanno tutti. Dopo mesi di tira e molla con i creditori, le istituzioni greche (Governo e Parlamento) hanno deciso di dare l’ultima parola agli elettori sulla proposta di accordo che – come prevedibile – comporterebbe ulteriori sacrifici per il popolo greco. La decisione è stata salutata da molti come una grande prova di…
Si dice che la differenza tra un sogno e un obiettivo sia l’esistenza di una scadenza. E allora si può affermare che il FOIA italiano, una legge sulla trasparenza evoluta e moderna, da oggi finisce di essere un sogno e diventa un traguardo. Con tanti amici e colleghi, a giugno del 2014, abbiamo iniziato un…