Chi sono

Si dice che “si è ciò che si fa” e allora, per presentarmi, scriverò quello che faccio e che mi piace fare.

Sono avvocato (socio dello Studio Legale E-Lex) e mi occupo prevalentemente di diritto amministrativo e di diritto delle nuove tecnologie: prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa, protezione dei dati personali e sicurezza informatica, trasformazione digitale della pubblica amministrazione, riuso dell’informazione del settore pubblico, open data e open government, social media e startup.

Pratico il diritto perché mi stanno a cuore i diritti e sono convinto che l’inarrestabile evoluzione tecnologica che stiamo vivendo debba sempre tenere al centro l’essere umano e le sue libertà fondamentali.

Le materie che pratico nell’attività forense, in cui mi sono specializzato con appositi percorsi di studio, sono le stesse che insegno in numerosi Master e corsi di formazione e specializzazione in presenza e in e-learning. Credo che una parte importante delle competenze digitali sia proprio relativa alla conoscenza e consapevolezza in ordine alle norme vigenti ed applicabili. Per questo motivo, sono impegnato in attività di divulgazione come l’Operazione Risorgimento Digitale.

Con decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri sono stato nominato “esperto nell’ambito della funzione pubblica” per l’attività normativa e di semplificazione delle norme e delle procedure. Il Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione mi ha nominato componente del “gruppo di lavoro data-driven per l’emergenza Covid-19” nell’ambito del quale mi sono occupato dei profili giuridici.

Ho anche ricoperto gli incarichi di Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, di membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, di componente dell’Open Government Team costituito presso il Dipartimento della funzione pubblica e di componente della Commissione degli Utenti dell’Informazione Statistica dell’ISTAT. Ho fatto parte della task force sull’intelligenza artificiale  costituita dall’Agenzia per l’Italia digitale e ho partecipato ai gruppi di lavoro per le agende digitali regionali costituiti dalla Regione Veneto e dalla Regione Basilicata.

Ho collaborato con numerosi progetti di ricerca e ho lavorato come lead researcher per l’Italia per conto della Web Foundation per la redazione dei rapporti “Web Index” e “Open Data Index”.

Sono impegnato in alcune importanti esperienze associative: attualmente sono Segretario Generale dell’Istituto per le Politiche per l’Innovazione.
In passato, sono stato Presidente del Circolo dei Giuristi Telematici, Presidente dell’Associazione Italiana per l’Open Government, Vice-presidente dell’Associazione dei Digital Champions e socio fondatore di Wikitalia.

Sono stato tra i promotori di Foia4Italy, la coalizione che ha promosso la campagna per l’introduzione di un Freedom of information act anche nel nostro Paese e che si è conclusa con l’adozione delle norme sul diritto di accesso generalizzato.

Salvo dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza CC BY-NC 4.0 | Privacy policy
Designed by Lago digitale